Trout Mask Replica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Oltre all'incredibile eterogeneità delle composizioni, altre particolarità sono: il continuo variare dei tempi, la ripetitività, volontaria, della batteria e la [[follia]] dei [[sassofono|sassofoni]] e del [[clarinetto]].
 
La voce di Van Vliet varia dal growling blues al [[falsetto]] fino ad urli casuali. I testi sono spesso criptici e insensati, ma se letti attentamente si rivelano complessi, poetici e con largo uso di [[figure retoriche]] come la [[metafora]] su argomenti importanti come la politica interna ed estera, l'[[olocausto]], l'[[amore]], la [[sessualità]], la storia della musica, [[Steve Reich]], la musica [[gospel]] e molto altro. Forse a causa del talento pittorico di Van Vliet, questo ed i successivi lavori, contengono una vivida visuale narrativa.
 
Sebbene il disco venne effettivamente registrato in una lunga session, come se fosse dal vivo, Van Vliet incise parti vocali isolate solo dopo la prima registrazione.