Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
{{quote|Grazie all'implementazione di un opportuno TPM nei cellulari soggetti a blocco, sarà impossibile il [[boot]] con un software diverso da quello specificatamente approvato dal costruttore. Inoltre l'operatore potrà usare l'Endorsement Key per stabilire che l'utente non stia usando un cellulare manomesso.}}
</strike>
Se vuoi ripsristina pure tutto, ma comunque:
#cristallino e diffuso;
#traduzione chiarissima e abbastanza diffusa, che male c'è?;
#termine tecnico, evidentemente, ma la traduzione letterale mi sembra chiara ed è quella suggerita nella voce relativa;
#questo è il nome corretto (usato nelle leggi, ad esempio), ed è chiarissimo;
#piuttosto diffuso in Rete, anche se non quanto ''client'' (ma comunque l'ho cambiato solo una o due volte);
#chiarissimo e diffusissimo;
#traduzione un po' piú complicata, effettivamente: altre possibilità sono spulciatura, sbacatura; messa a punto, correzione (degli errori [di programmazione])
#registrato nei vocabolari e molto chiaro;
#perché opinabile? Cosa vuol dire allora cheating? a maggior ragione se non è chiaro non va usato;
#termine usato e registrato; ci sono anche altre traduzioni – una è il nome ufficiale IBM, si veda la voce relativa –;
#enormemente diffuso;
#benissimo carta SIM (diffuso, mi è sfuggito);
#non mi sembra cosí poco chiaro (certo meno oscuro di closed), ma si potrebbe mettere ad esempio non verificabile, non controllabile, non accessibile...;
#vabbè, ma che bisogno c'è;
#un poco diffuso e registrato nei vocabolari;
#registrato anch'esso;
#mettiamo pure il nome inglese, ma che squallore.
Insomma, sono fortemente contrario (contrariato) all'eliminazione di 4,6,11 (inaccettabili), il resto fate voi. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 20:08, 3 lug 2006 (CEST)
|