What'd I Say: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
|successivo = I'm Movin' On <br/> ([[:Categoria:Singoli del 1959|1959]])
}}
'''''What'd I Say''''' è una canzone del cantante [[rhythm and blues]] [[Ray Charles]], pubblicata nel 1959 come singolo divisa in due parti. Venne improvvisata una tarda sera del 1958, quando Charles e la sua orchestra, nonostante avessero suonato l'intero repertorio, avevano ancora del tempo prima del termine del loro spettacolo; la reazione di gran parte del pubblico fu così entusiasta che Charles decise che l'avrebbe incisa.<ref name="history">{{Cita web|titolo=''Feb 18, 1959: Ray Charles records "What'd I Say" at Atlantic Records''|editore=history.com|url=http://www.history.com/this-day-in-history/2/18?catId=13|accesso=18-07-2010|lingua=en}}</ref> Dopo una serie di successi R&B, questo nuovo brano portò Charles nel ''[[mainstream]]'' della [[musica pop]] e segnò la diffusione di un nuovo sottogenere del ''rhythm and blues'', il [[soul]], unendo finalmente tutti gli elementi che Charles aveva creato dalla registrazione di ''[[I Got a Woman]]'' nel 1954. Le influenze di [[musica gospel]] combinate con le allusioni sessuali nel testo la resero non solo molto popolare ma anche motivo di controversie tra il pubblico sia bianco che di colore. Permise a Ray Charles di ottenere il suo primo disco d'oro ed è stata una delle canzoni più influenti nella storia del rock.<ref name="rockhall">{{Cita web|titolo=The Songs That Shaped Rock and Roll|url=http://rockhall.com/exhibits/500-songs-that-shaped-rock-and/|accesso=20-07-2010|editore=rockhall.com|lingua=en}}</ref>
Nel 2002 è stata inserita dalla [[Biblioteca del Congresso]] nel ''National Recording Registry''<ref name="NationalR">{{Cita web|titolo= Il National Recording Registry|url=http://www.loc.gov/rr/record/nrpb/registry/|editore= [[Biblioteca del Congresso]]|accesso=04-12-2010|lingua=en}}</ref> e da ''[[Rolling Stones]]'' al decimo posto della sua lista ''[[lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|The 500 Greatest Songs of All Time]]''.
Riga 28:
==Contesto==
[[Immagine:Ray Charles (cropped).jpg|thumb|left|200px|[[Ray Charles]].]]
Nel 1958 Ray Charles aveva 27 anni e da 10 incideva soprattutto musica R&B per le etichette Downbeat e Swingtime, con uno stile simile a quello di [[Nat King Cole]] e [[Charles Brown]]. Nel 1954 firmò con l'[[Atlantic Records]] e fu incoraggiato dai produttori [[Ahmet Ertegün]] e [[Jerry Wexler]] ad allargare il suo repertorio. Più tardi Wexler avrebbe ricordato che il successo della Atlantic Records non era dovuto all'esperienza degli artisti, ma all'entusiasmo verso la musica: «Di fare dischi non ne sapevamo un cazzo, ma ci divertivamo».<ref name="jackson"
Dal 1954 fino ai primi anni '60 Charles si esibì per 300 giorni all'anno con un'orchestra di sette membri e un trio canoro, anch'esso sotto contratto con la Atlantic, chiamato The Cookies che cambiava il nome in [[The Raelettes]] quando si esibiva con lui.<ref name="jackson"/>
|