Contratto per differenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: simple:Contract For Difference |
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: pero' → però , puo' → può (8), ita' → ità (20), eta' → età (17), cio' → ciò (3), Cio' → Ciò (4), typos fixed: using AWB |
||
Riga 1:
{{c|appare essere una traduzione automatica "aggiustata" della corrispondente voce inglese|diritto|luglio 2010}}
Un Contratto Per Differenza (detto brevemente '''CFD''', dall'inglese Contract For Difference) è uno strumento finanziario il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. Anziché negoziare o scambiare fisicamente l’attività finanziaria, il CFD rappresenta un’operazione in cui due parti convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell’[[attività sottostante]] che intercorre tra il punto in cui l’operazione viene aperta e il momento in cui la stessa viene chiusa. Una parte viene definita acquirente e l’altra viene definita venditrice. La parte acquirente realizza un guadagno nel caso in cui il valore dell’attività aumenta e una perdita nel caso in cui tale valore diminuisce. Viceversa, la parte venditrice realizza una perdita a fronte dell’aumento del prezzo dell’attività e un guadagno se tale prezzo diminuisce. I CFD sono [[strumenti derivati]] che permettono agli investitori di trarre vantaggio dal rialzo (posizione long) o dal ribasso (posizione short) del prezzo di
Quando per esempio contratti di questo tipo sono applicati alle quote di capitale, diventano azioni derivate che possono essere utilizzate dagli investitori per speculare sui movimenti del prezzo delle azioni, senza necessariamente possedere fisicamente lo strumento sottostante.
I CFD sono attualmente disponibili in [[Gran Bretagna]], [[Olanda]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Singapore]], [[Sud Africa]], [[Australia]], [[Svezia]], [[Francia]], [[Irlanda]], [[Giappone]] e [[Spagna]]. Alcuni mercati di titoli come Hong Kong prevedono l'introduzione dei CFD nel prossimo futuro. Negli [[Stati Uniti]] i CFD non sono permessi a seguito delle restrizioni imposte dalla US [[Securities and Exchange Commission]] relative agli strumenti finanziari over-the-counter (OTC).
==STORIA==
Riga 13 ⟶ 12:
I CFD vennero inizialmente utilizzati da [[hedge funds]] e investitori istituzioniali al fine di proteggere la propria esposizione azionaria sul London Stock Market in modo economicamente conveniente.
Alla fine degli anni 90 i CFD sono stati introdotti per la prima volta agli investitori commerciali. Alcune
Circa nel 2000 gli investitori si accorsero
Nel 2001 un certo numero di
Le
Fino al 2007 i CFD sono stati oggetto di trading esclusivamente [[over the counter]] (OTC), anche se il 5 novembre 2007 la borsa australiana Australian Securities Exchange (ASX) ha inserito dei CFDs nella lista delle 50 azioni australiane oggetto di maggior trading, in 8 coppie di valuta, negli indici mondiali chiave e in alcune commodities. Originariamente erano 12 i broker che offrivano CFDs di ASX ma nel 2009 sono diminuiti a soli 5.
Riga 25 ⟶ 24:
==TRADING==
Il trading con i CFD avviene tra singoli investitori e
Un contratto per differenza inizia con un'apertura di trade relativa ad uno strumento specifico presso una
Anche se i CFD non hanno scadenza, qualsiasi posizione lasciata aperta durante la notte viene "reinvestita".
I CFD sono prodotti di marginazione e il trader deve sempre mantenere il livello di margine minimo. Una caratteristica tipica del trading con i CFD è il fatto che guadagno e perdita ed esigenze di marginazione sono calcolati sempre in tempo reale e visibili dal trader sul proprio schermo. Se la somma di denaro depositata con la societa' di CFD scende al di sotto del livello di margine minimo, possono essere effettuate margin call. I trader devono coprire questi margini velocemente altrimenti la societa' di CFD potrebbe liquidare le loro posizioni.▼
▲I CFD sono prodotti di marginazione e il trader deve sempre mantenere il livello di margine minimo. Una caratteristica tipica del trading con i CFD è il fatto che guadagno e perdita ed esigenze di marginazione sono calcolati sempre in tempo reale e visibili dal trader sul proprio schermo. Se la somma di denaro depositata con la
==COSTI==
Riga 38 ⟶ 36:
I contratti sono soggetti a costi di finanziamento quotidiani, di solito applicati ad un tasso precedentemente accordato e legato al LIBOR o qualche altro tasso d'interesse di riferimento, come per esempio il Reseve Bank Rate in Australia. In un CFD le due parti pagano al fine di finanziare posizioni al rialzo (long) e potrebbero ricevere fondi per le posizioni al ribasso (short) al posto di procedure di vendita differite. I contratti sono stabiliti sulla differenza di flusso tra posizione di apertura e quella di chiusura.
Tadizionalmente i CFD basati su capitale sociale sono soggetti ad una commissione che
==MARGINE==
Gli investitori di CFD devono rispettare un certo margine, definito da intermediazione o market maker (solitamente compreso tra 0.5% e 30%). Uno dei vantaggi di cui gode l'investitore non dovendo offrire l'intero valore speculativo del CDF come garanzia collaterale è la
I contratti per differenza permettono all'investitore di andare al ribasso o rialzo di qualsiasi posizione usando il deposito iniziale (o margine). Nel trading con i CFD ci sono sempre due tipologie di margine:
Riga 51 ⟶ 48:
2. '''Margine Variabile''' (fissato al prezzo di mercato)
Il margine iniziale viene fissato tra 0.5% e 30% a seconda dello strumento sottostante e rischio generale percepito nel mercato in quel momento specifico. Per esempio, durante e successivamente l' 11 settembre i margini iniziali hanno vissuto un'impennata a tutti i livelli, in risposta all'esposione di
Molti considerano il margine iniziale come un deposito. Per esempio, nel caso di azioni numerose e ad alta
▲Il margine iniziale viene fissato tra 0.5% e 30% a seconda dello strumento sottostante e rischio generale percepito nel mercato in quel momento specifico. Per esempio, durante e successivamente l' 11 settembre i margini iniziali hanno vissuto un'impennata a tutti i livelli, in risposta all'esposione di volatilita' dei mercati azionari mondiali.
Il margine variabie è applicato quando una posizione si muove contrariamente agli interessi del cliente. Per esempio, se un trader di CFD comprasse 1000 azioni ABC usando CFDs da 100 centesimi e il prezzo si abbassasse a 90 centesimi, il broker detrarrebbe 100€ (1000 azioni x -10p) di margine variabile dal conto del cliente. Importante notare come tutto
▲Molti considerano il margine iniziale come un deposito. Per esempio, nel caso di azioni numerose e ad alta liquidita' come quelle di Vodafone il margine iniziale sara' circa il 3% e a seconda della relazione che [[broker]] e cliente hanno con l'azienda, potrebbe essere ancora minore. Cio' nonostante, con un capitale più piccolo e azioni a liquidita' inferiore è probabile che il deposito sia minimo il 10% se non molto di piu'.
▲Il margine variabie è applicato quando una posizione si muove contrariamente agli interessi del cliente. Per esempio, se un trader di CFD comprasse 1000 azioni ABC usando CFDs da 100 centesimi e il prezzo si abbassasse a 90 centesimi, il broker detrarrebbe 100€ (1000 azioni x -10p) di margine variabile dal conto del cliente. Importante notare come tutto cio' sia effettuato in tempo reale nel momento in cui il mercato sia al ribasso, il cosiddetto prezzo di mercato. Al contrario, se il prezzo delle azioni si alza di 10cents allora il broker accreditera' sul conto del cliente 100[[€]] di guadagno corrente.
Il margine di variazione puo' avere quindi effetto sia negativo che positivo sul saldo di cassa del trader. Ma il margine iniziale verra's empre detratto dal conto del cliente e rimpiazzato una volta che il trade è coperto.▼
▲Il margine di variazione
==LEVERAGE==
Uno degli aspetti più interessanti del trading con i CFD ' il facile accesso alle leve finanziarie. Fare leva finanziaria prevede prendere un deposito limitato e usarlo per ottenere accesso ad una maggiore equivalente
==ORDINE DI STOP LOSS==
Un comando di Stop Loss
I Market Makers hanno la
Uno dei problemi relativi al prezzo di uno stop loss è che si tratta semplicemente di un prezzo di riferimento; tutto dipende se il prezzo di mercato fa effettivamente trading a quel livello. Se il prezzo dell strumento sottostante "arranca", per esempio se supera il livello di stop in un solo passo, il comando di stop verra' eseguito al livello di prezzo successivo utilizzato o no nel trading a discrezione della
Per alleviare questa complicazione, alcune societa' di CFD offrono "Guaranteed Stop Loss Orders" (GSLO - Ordini di stop loss garantito), sotto pagamento di una tariffa per un prezzo di attivazione stop loss garantito da parte del trader. Come per l'addebito aggiuntivo, teoricamente ci sono altre restrizioni. L'ordine di stop loss più vicino puo' essere impostato tipicamente al 5% dal prezzo corrente e le societa' di CFD hanno di solito condizioni sui comandi specifiche, nonostante siano prontamente operative nel caso chiudere ad un determinato prezzo sia importante.▼
▲Per alleviare questa complicazione, alcune
==GESTORI DI CFD==
Riga 81 ⟶ 74:
I contratti per differenza sono prodotti [[over the counter]] il cui trading è solitamente gestito da broker o market maker (intermediario finanziario), conosciuto come gestore di CFD. I gestori di CFD definiscono termini di contratto, tassi di margine e quali strumenti finanziarisono disponibili al trading. Il trading avviene secondo due diversi modelli che possono avere conseguenze sul prezzo degli stessi strumenti in questione:
• '''Market Maker''' ('''MM'''), questo è il metodo più comune dove il gestore di CFD decide il prezzo per il CFD sullo strumento sottostante e raccoglie tutti gli ordini all'interno del proprio pacchetto. La maggior parte dei gestori di CFD investiranno tali posizioni sulla base dei propri modelli di rischio, che potrebbero rivelarsi semplici tanto quanto comprare o vendere il sottostante stesso, ma potrebbero anche passare per una serie di investimenti o consolidare le posizioni dei clienti e controbilanciare una posizione di ribasso di un cliente con una di rialzo di un altro cliente. Questo non ha alcun effetto sul trading poiché a prescindere da
• '''Direct Market Access''' ('''DMA'''), creato in risposta alla preoccupazione che il prezzo nel modello del market maker non corrispondesse a quello dello strumento sottostante. In questo modo il gestore di CFD garantisce una concreta contrattazione nel mercato sottostante al fine di far combaciare gli ordini di CFD uno ad uno. Il contratto rimane tra i trader e il gestore di CFD e il trader non possiede fisicamente alcuno strumento sottostante. Attraverso questa procedura la corrispondenza di prezzo tra CFD e strumento sottostante e' garantita ed è possibile consultarer tali preezzi nel registro di mercato, stando certi che non subiranno alcuna riquotazione. Questa prassi è solamente per alcuni tipi di strumenti sottostanti ed è usata principalmente per CFD di azioni; potrebbe risultare più costosa dal momento che i gestori di CFD non hanno accesso ad economie di scala e devono coprire le spese delle transazione di scambio.▼
▲• '''Direct Market Access''' ('''DMA'''), creato in risposta alla preoccupazione che il prezzo nel modello del market maker non corrispondesse a quello dello strumento sottostante. In questo modo il gestore di CFD garantisce una concreta contrattazione nel mercato sottostante al fine di far combaciare gli ordini di CFD uno ad uno. Il contratto rimane tra i trader e il gestore di CFD e il trader non possiede fisicamente alcuno strumento sottostante. Attraverso questa procedura la corrispondenza di prezzo tra CFD e strumento sottostante
{{Portale|diritto}}
| |||