Geometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
=== Geometria proiettiva ===
La [[geometria proiettiva]] nasce come strumento legato al disegno in [[prospettiva (arte)|prospettiva]], e viene formalizzata nel [[XIX secolo]] come un arricchimento della geometria cartesiana. La geometria proiettiva include i "punti all'infinito" ed elimina quindi alcune casistiche considerate fastidiose, come la presenza di rette parallele.
In questa geometria molte situazioni si semplificano: due piani distinti si intersecano sempre in una retta, e oggetti diversi della geometria analitica (come le coniche ellisse, parabola e iperbole) risultano essere equivalenti in questo nuovo contesto.
La geometria proiettiva è anche un esempio di ''compattificazione'': similmente a quanto accade con la [[proiezione stereografica]], aggiungendo i punti all'infinito lo spazio diventa [[spazio compatto|compatto]], diventa cioè "limitato", "finito".
=== Varietà algebriche ===
|