*Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ([[1512]])Sorto sorto come edificio conventuale dei Padri Minori di S. Francesco, al suo interno sono conservati un affresco che rappresenta la deposizione di Cristo, attribuito alla scuola di [[Giotto]], un reliquario e varie statue lignee fra cui quella della Madonna delle Grazie, scolpita a Napoli nel primo Settecento e ricoperta da uno strato di color oro. Il convento ha ospitato, tra i tanti monaci, anche Fra' Lorenzo Ganganelli, che in seguito prese il nome di [[Papa Clemente XIV]].<ref>{{cita web|http://www.comune.bellosguardo.sa.it/index.php?action=index&p=73|Gite turistiche|23 dicembre 2010}}</ref>
*Chiesa S. Michele Arcangelo, edificio religioso che presenta tre affreschi del pittore salernitano [[Pasquale Avallone]].