Meta Romuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Sopravvisse ai grandi cambiamenti dovuti alla costruzione della [[antica basilica di San Pietro in Vaticano|primitiva basilica di San Pietro]], giungendo fino al medioevo e divenendo un elemento importante della topografia urbana.
 
Il suo nome era dovuto alla credenza popolare, che la collegava alla [[piramide Cestia]] (''meta Remi''), identificandole con i sepolcri dei due mitici fondatori e facendole oggetto di varie leggende. Tradizionalmente si credeva che il luogo del martirio di San Pietro fosse posto nel punto di mezzo tra le due piramidi e conseguentemente la piramide fu rappresentata per secoli nelle raffigurazioni del martirio. La troviamo raffigurata per esempio nel [[Polittico Stefaneschi]] di [[Giotto]], nella [[Porta del Filarete]] della Basilica di San Pietro, nell'affresco della ''[[Visione della croce]]'' nelle [[Stanze di Raffaello]], negli affreschi della volta della basilica di San Francesco ad Assisi di [[Cimabue]].
 
Nel Rinascimento fu creduta il "Sepolcro degli Scipioni". Fu demolita a partire dal [[1499]], su ordine di [[papa Alessandro VI]], con la collaborazione dei pellegrini, per l'apertura della nuova [[via Alessandrina]] (Borgo Nuovo) che collegava l'area del Vaticano con il ponte sul [[Tevere]]. Alcuni resti del nucleo di [[calcestruzzo]] sopravvissero ancora per qualche decennio.