Autotreno FS ATS 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Box treno/Autotreno |Nome=ATS 1 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione=1938 |Anno_Costruzione=1940 |Anni_di_Esercizio= |Qua... |
|||
Riga 48:
L'autotreno salone ATS 1 venne progettato in comune tra l'Ufficio Studi delle FS e la Fiat sulla scia del successo ottenuto dagli [[Autotreno ATR 100|autotreni del gruppo ATR 100]]; fu costruito tra [[1939]] e [[1940]] come mezzo di lusso e di rappresentanza in caso di viaggi di alte personalità. Era un convoglio composto di due casse inscindibili in quanto posavano su di un unico [[Carrello (ferrovia)|carrello]] centrale. I due carrelli estremi erano motori, con una potenza complessiva di 561 kW. La meccanica era identica a quella degli ATR. Era dotato di cucina, sala da pranzo, salotto, camere da letto e servizi igienici completi di docce. La velocità era di 135 km/h.<ref>{{Cita|Molino,Pautasso;Le automotrici della prima generazione|pp.35-37, 86}}</ref>
L'autotreno rimase esemplare unico in Italia, (ne venne costruito solo un'altro analogo per il re [[Faruk]] dell'[[Egitto]]); non ebbe vita facile perchè pochissimo utilizzato e fu presto accantonato a causa della guerra, durante la quale venne quasi distrutto. Venne avviato alla demolizione nel 1949.
==Note==
|