Theodor Boveri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Ad esempio per quanto riguarda l’[[anatomia comparata]] studiò l’[[Amphioux]] che presentava delle somiglianze con i [[vertebrati]]. Egli notò che le sue [[cavità genitali]] avrebbero potuto corrispondere ai [[tubuli renali]] dell’[[embrione]] vertebrato.
Inoltre fece delle ricerche sul significato [[filogenetico]] dei [[fotorecettori]] e capì che il [[calice ottico]] dei [[vertebrati]] poteva in qualche modo derivare da questa struttura.
Infine concepì in termini cellulari il problema dei [[tumori]] ed elaborò una teoria in base alla quale le cellule tumorali possono divenire maligne a causa di un numero anormale di [[cromosomi]].<ref>Franco Maria Ricci ,Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali,Tomo A-E,Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985 </ref>
== Riferimenti ==
|