Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fa:ویلیام دوم انگلستان |
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: ko:윌리엄 2세 (잉글랜드); modifiche estetiche |
||
Riga 2:
| nome = Guglielmo II
| titolo = Re d'Inghilterra
| immagine = [[
| legenda = Ritratto di Guglielmo II, del manoscritto Stowe
| regno = [[9 settembre]] [[1084]] – [[2 agosto]] [[1100]]
Riga 40:
Guglielmo stesso sembra avesse un carattere estroverso, e il suo regno fu segnato dal suo temperamento bellicoso e dal disprezzo verso gli inglesi e la loro cultura<ref>Cantor, N. F., The Civilization of the Middle Ages, Harper Collins, 1993, pp. 280–84.</ref>. Non si sposò mai e non ebbe nemmeno figli illegittimi; è stato suggerito che fosse [[omosessualità|omosessuale]]<ref>Per maggiori informazioni vedi e.g. William of Malmesbury, in e.g. A History of the Norman Kings (1066 - 1125), Llanerch, 1989, pp. 66-7; Barlow, F., William Rufus, Univ. of California Press, 1983; Mason, E., William II: Rufus, the Red King, Tempus 2005; and Montgomery Hyde, H., The Love That Dared not Speak its Name, Little, Brown, 1970, pp.33-35 and quotations from Orderic Vitalis, William of Malmesbury, and Serlo, Bishop of Bayeux and Abbot of Gloucester. Eadmer, who was familiar with the court, and displays a deep dislike of William II, nonetheless makes no specific comment regarding the king's sexuality: see Bosanquet, G. (tr.), Eadmer's History of Recent Events in England, Cresset, 1964, especially pp. ix-x, 49-50.</ref>.
== Origine ==
Era il maschio terzogenito del [[Ducato di Normandia#Il Ducato di Normandia|duca di Normandia]] e [[Elenco di monarchi britannici|re d'Inghilterra]], [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]] e di [[Matilde delle Fiandre]] ([[1032]] - [[1083]]), figlia di [[Baldovino V delle Fiandre|Baldovino V]], [[Conti delle Fiandre|conte delle Fiandre]], e di Adele di Francia, sorella del re di [[Francia]], [[Enrico I di Francia|Enrico I]].
== Biografia ==
=== I primi anni ===
L'esatta data di nascita di Guglielmo è sconosciuta, ma si colloca tra il [[1056]] e il [[1060]]. Nacque nel Ducato di Normandia, posseduto dal padre, e che sarà ereditato dal fratello maggiore [[Roberto II di Normandia]]. Prediletto del padre, Guglielmo gli successe sul trono d'Inghilterra quando questi morì, infatti Guglielmo I sul letto di morte aveva riconosciuto che il [[Ducato di Normandia]] avrebbe dovuto essere affidato al figlio primogenito, [[Roberto II di Normandia|Roberto Cosciacorta o il Corto]], nonostante il suo comportamento irriguardoso, mentre lasciò scritto all'[[Arcivescovo di Canterbury]], [[Lanfranco di Pavia|Lanfranco]], che il [[Regno d'Inghilterra]] andasse al suo figlio maschio terzogenito Guglielmo il Rosso. Il secondogenito Riccardo era morto durante una partita di caccia, nel [[1081]], nella New Forest, vicino a [[Southampton]], lo stesso posto dove morì circa vent'anni dopo Guglielmo II.
Guglielmo abbandonò il padre morente a [[Rouen]] e si precipitò a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], a mettere in salvo il tesoro reale e poi si recò a [[Londra]] da Lanfranco e il 26 settembre fu incoronato in [[Westminster]]. Il fratello, Roberto, rientrato dall'esilio, denunciò Guglielmo come usurpatore.<br />Tra i due fratelli ci fu sempre ostilità, anche se essi si riconciliarono dopo aver scacciato dalla Normandia occidentale il loro fratello minore, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico]] che dovette andare in esilio nel [[1091]] e tornò in Inghilterra dopo il [[1095]].
=== Inghilterra e Francia ===
{{Casa dei Normanni}}
La divisione delle terre di Guglielmo il Conquistatore in due parti, presentò un dilemma per quei nobili che avevano possedimenti su entrambi i lati della [[La Manica|Manica]]. Siccome il giovane Guglielmo e Roberto erano rivali naturali, la preoccupazione dei nobili era che non potevano sperare di compiacere entrambi i loro signori, e quindi corsero il rischio di perdere il favore dell'uno o dell'altro (o di entrambi). L'unica soluzione era di unire ancora una volta Inghilterra e Normandia sotto un unico governante.
Riga 57:
Nel [[1090]] Guglielmo invase la Normandia, schiacciando le forze di Roberto e costringendolo a cedere la parte orientale del ducato. Poi i due si incontrarono a [[Caen]], ricomposero le loro differenze e Guglielmo accettò di aiutare Roberto a recuperare il [[Cotentin]] e l'[[Avranches]], che Roberto aveva venduto al fratello minore, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico Beauclerc]]
=== Lotte di potere ===
Gran parte del regno di Guglielmo II fu speso in aspre discussioni con la Chiesa; nel [[1089]], dopo la morte di [[Lanfranco di Pavia|Lanfranco]], [[Arcivescovo di Canterbury]], egli si appropriò di entrate ecclesiastiche alle quali non aveva diritto, e per questo venne molto criticato. Nel [[1093]] [[Anselmo d'Aosta|Anselmo]]<ref>A quanto pare Guglielmo permise tale nomina perché era gravemente malato, con la conseguente restituzione dei benefici ecclesiastici.</ref> venne nominato [[Arcivescovo di Canterbury]], e questo portò ad un lungo periodo di animosità tra Chiesa e Stato. Guglielmo e Anselmo si trovarono in disaccordo su diverse questioni ecclesiastiche ed anche economiche sulla divisione delle rendite dell'arcivescovado, e nell'ottobre [[1097]] Anselmo andò in esilio. Il problema venne in qualche modo mitigato per Guglielmo dalla sua abilità nel reclamare per sé le entrate dell'arcivescovado di Canterbury fintanto che Anselmo restava in esilio (ed Anselmo vi rimase fino al regno del successore di Guglielmo, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]). Durante il regno di Guglielmo fu favorita l'immigrazione degli [[Ebrei]], che avevano cominciato a trovare rifugio in Inghilterra già con suo padre, [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]].
Riga 70:
Guglielmo, nel [[1097]], fece ritorno in [[Normandia]], e fino al [[1099]] condusse delle campagne in Francia, catturando e tenendo la [[Maine (Francia)|Maine]] settentrionale ma non riuscendo a prendere la parte della regione del [[Vexin]] controllata dai francesi. Al momento della sua morte stava progettando di occupare l'[[Aquitania]], nel sud-ovest della Francia.
=== La morte atipica di Guglielmo Rufus ===
[[
La vita di Guglielmo Rufus si concluse con un evento le cui circostanze rimangono oscure. Nel corso di una bella giornata di agosto del [[1100]], Guglielmo organizzò una battuta di caccia a New Forest, vicino a [[Southampton]], ([[Hampshire]]). Il gruppo si sparse mentre cacciava le sue prede, e Guglielmo, in compagnia di [[Walter Tirel]], Signore di Poix, rimase separato dagli altri. Fu l'ultima volta che venne visto vivo.
Riga 84:
Re Guglielmo II è sepolto nella Cattedrale di Winchester. A Guglielmo successe il fratello minore Enrico, che ormai da oltre cinque anni viveva in Inghilterra ed aveva l'appoggio sia della nobiltà che della popolazione inglese. Roberto era in [[Terra Santa]] e anche se rientrò subito, si trovò al suo ritorno di fronte al fatto compiuto.
== La Pietra di Rufus ==
Una pietra nota come la ''Pietra di rufus'', segna il punto in cui si crede che cadde. ([http://www.streetmap.co.uk/newmap.srf?x=427050&y=112450&z=3&sv=427050,112450&st=4&mapp=newmap.srf&searchp=newsearch.srf&dn=760 SU 270 124])
Riga 90:
:''Qui stava la quercia, sulla quale una freccia scoccata da Sir Walter Tyrell verso un cervo, rimbalzò e colpì Re Guglielmo il Secondo, detto Rufus, sul petto, per la quale morì all'istante, il secondo giorno di agosto, anno 1100. Re Guglielmo il Secondo, detto Rufus, rimasto ucciso come si è detto, venne posto su un carretto, appartenente ad un certo Purkis, e trasportato da qui a Winchester, e sepolto nella Chiesa Cattedrale di quella città.''
== Discendenza ==
Guglielmo non si sposò e di lui non si conosce alcuna discendenza.
Riga 96:
Guglielmo II è indirettamente il soggetto di due racconti storici di [[George Shipway]], intitolati ''The Paladin'' e ''The Wolf Time''. Il personaggio principale è Walter Tirel (o Tyrell) il presunto assassino di re Guglielmo, e la principale motivazione nella trama dei racconti è che l'assassinio venne architettato da Enrico.
== Note ==
<references/>
{{Box successione|carica=[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]]| precedente=[[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo I]] | successivo=[[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]|periodo=[[1087]]-[[1100]]}}
== Voci correlate ==
* [[Ducato di Normandia]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
* [[Elenco di monarchi francesi]]
* [[Monarchi anglosassoni]]
* [[Elenco di monarchi britannici]]
* [[Battaglia di Hastings]]
* [[Normanni]]
== Bibliografia ==
Riga 116:
* {{en}} Mason, Emma. "William Rufus: myth and reality." ''Journal of Medieval History'', 3.1 (1977): 1-20.
* {{en}} Warren, W. L. "The Death of William Rufus." ''History Today'', 9 (1959)
* William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp. 56-98.
* Cecil Roth, "Gli ebrei nel Medioevo", cap. XXII, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp. 848-883.
<br clear="all">
Riga 158:
[[ja:ウィリアム2世 (イングランド王)]]
[[ka:უილიამ II (ინგლისი)]]
[[ko:윌리엄 2세 (잉글랜드)]]
[[la:Gulielmus II (rex Angliae)]]
[[lv:Viljams II Rudais]]
|