Emilio (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tormentoni: non enciclopedici
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 - null - Silvio Orlando
Riga 19:
Ambientato in una redazione di un [[telegiornale|videogiornale]], i comici avevano il ruolo di giornalisti, critici, opinionisti o semplici "disturbatori".
 
Nel cast (fra gli altri): [[Zuzzurro e Gaspare]] (anche autori), [[Athina Cenci]] (che interpretava l'inflessibile caporedattrice), [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]] (il giornalista), [[Carlo Pistarino]] (l'apprendista allo slogan di: "Capo Cenci, capo Cenci!"), [[Gene Gnocchi]] (il critico letterario), [[Giorgio Faletti]] (lo stilista Tamburino, il sociologo Faletti e la divertente parodia di [[Loredana Bertè]]), [[Teo Teocoli]] (il ballerino, Macho Camicio, nome parodia dal celebre pugile Hector "Macho" Camacho, e l'ultrà milanista [[Peo Pericoli]]) e [[Sabina Stilo]]. Infine due ottimi attori teatrali napoletani, [[Gianfelice Imparato]] e [[Luigi Petrucci]] si alternavano nel ruolo di "spalla" di [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]] nei suoi improbabili reportage di guerra e malcostume.<br>Alla prima stagione del varietà partecipò anche [[Enrico Beruschi]].
 
Il successo della trasmissione fu tale che nel 1990 ne fu realizzata un'edizione speciale intitolata '''''Emilio '90''''' in onore dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio di Italia '90]], come striscia giornaliera in orario preserale.
Riga 42:
La sigla di ''Emilio'', cantata dai comici e da alcune ''squillanti'' coriste, costituì un vero e proprio [[tormentone]] ''[[nonsense]]'', con il ritornello che faceva ''"Ahi ahi ahi se faccio un figlio, ahi ahi ahi lo chiamo [[Emilio (nome)|Emilio]] (pronunciato Emiglio), sempre meglio di Basilio (Basiglio), se è una femmina non so!"'', al quale seguiva in chiusura un'improbabile serie di rime in ''-iglio''.
 
I cantanti: [[Zuzzurro e Gaspare|Gaspare e Zuzzurro]], [[Carlo Pistarino]], [[Teo Teocoli]], [[Giorgio Faletti]], l'attore [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]], l'attrice [[Giannina Facio]], [[Athina Cenci]], [[Gene Gnocchi]], [[Enrico Beruschi]] e altri.
 
La registrazione del disco fu effettuata al Chroma Studio di [[Milano]] (oggi Nikto studio): musica composta da Patrizio Fariselli; tecnici del suono, Dino Ceglie e Gianpaolo Pini. Il retro del disco, riporta una [[Lambada]] cantata interamente da [[Athina Cenci]].