Gneo Marcio Coriolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Morte |
|||
Riga 60:
=== Morte ===
Tito Livio<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita/liber_II lib. II, par. 40]</ref> riporta come non ci fosse concordanza sulla morte di Coriolano; secondo parte della tradizione, fu ucciso dai Volsci, che lo considerarono un traditore, per aver sciolto l'esercito sotto le mura di Roma, secondo Fabio morì di vecchiaia in esilio.
Plutarco <ref>[[Plutarco]], [[Vite parallele]], 6. Gneo Marcio Coriolano e Alcibiade, XXXIX</ref> racconta come Coriolano fu ucciso da una congiura, capitanata da Attio Tullio, mentre si stava difendendo in un pubblico processo ad Anzio, dove era stato messo sotto accusa dai Volsci, per essersi ritirato, senza aver combattuto, da Roma.
== Critica storica ==
|