Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 106:
==Antigiudaismo di Sant'Ambrogio==
Ho ripristinato il precedente testo. Se non piace e si vuole apportare una qualche modifica ne discutiamo con calma prima qui :).--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:43, 27 dic 2010 (CET)
::Non ho neanche visto il testo precedente, ma non trovo appropriato il link ad [[antisemitismo]], che oggidì ha una sua precisa accezione storica. Per altr,o a me la posizione di Ambrogio pare squisitamente politica e volta più che altro ad affermare, in senso eminentemente pratico, da questo punto di vista, il nascente potere della Chiesa. E' evidente che l'obbiettivo di Ambrogio è quello di sottrarre la Chiesa alla giurisdizione dello Stato: se il tempio fosse stato dedicato ad Apollo o a Zoroastro, invece di essere una sinagoga, la posizione di Ambrogio non sarebbe mutata minimamente. Non si ravvisa invece, assolutamente, una teorizzazione di una persecuzione degli Ebrei come tali, o la loro definizione come cittadini di "serie B". Quello che si ravvisa davvero è, appunto, la teorizzazione del potere della Chiesa, nei confronti dello Stato e di tutti i cittadini. Ma questo nessuno oggi lo definirebbe ragionevolmente antisemitismo, per cui il link è fuorviante. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:32, 27 dic 2010 (CET)
| |||