Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
:Ho scritto nella talk di Xinstalker, comunque dico la mia anche qua (anche perché autore della modifica incriminata ^^). Il punto era che non riscontravo (come spiegato in talk) nella citazione una particolare affermazione di antigiudaismo/(semitismo) quanto piuttosto una disquisizione sulla provenienza o meno dal demonio dell'incredulità dei presenti nella sinagoga; non mi pareva che da quel passo si potesse affermare che Ambrogio ritenesse tutti i giudei colpevoli di incredulità e deicidi. Tuttavia in generale sarebbe meglio corredare di fonti il paragrafo, che attualmente contiene due episodi piuttosto sconnessi tra loro (uno riguarda l'esegesi biblica, l'altro un fatto di politica religiosa) senza dare un significato generale al paragrafo in sé e nella pagina. --[[Utente:Ramac|Ramac]] ([[Discussioni utente:Ramac|msg]]) 17:52, 27 dic 2010 (CET)
 
:::(@Xin, confl da Ramac) Posto che resto convinto che Ambrogio faccia al più un uso strumentale dell'[[antigiudaismo]] per i fini squisitamente politici che ho riassunto, e che immagino condividerai (ma ciò vale solo per il nostro ''pour parler'', ovviamente!), resto del parere che sia fuorviante catapultare i lettori all'incipit di [[antisemitismo]]. Casomai andrebbe linkato direttamente il capitolo sull'[[Antigiudaismo teologico]], ed anche questo redirect, come quello in apertura, dovrebbe farlo... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:5658, 27 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio".