Nematomorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
I Nematomorfi adulti conducono vita libera, possono raggiungere la lunghezza di 50 cm ma il loro diametro non supera mai i 2-3 mm (somigliando così a dei lunghi capelli in movimento).
Come i [[Nematodi]], anche i Nematomorfi sono privi di muscolatura circolare nella parete del corpo e la sola muscolatura longitudinale gli permette dei semplici movimenti di flessione ed ondulazione. Gli adulti sono privi di [[apparato digerente]] e non si alimentano, hanno vita breve rispetto le larve e il loro compito principale è quello di riprodursi.
==Riproduzione e sviluppo==
Sono [[animali dioici]] a [[fecondazione]] interna. I maschi sono in genere di dimensioni più piccole delle femmine e si distinguono per la coda che mostra una ramificazione nella zona terminale. Dopo l'[[accoppiamento]], le femmine depongono le [[Uovo (biologia)|uova]] che, dopo 2-4 settimane, si schiudono liberando le larve.
Queste penetrano subito all'interno di [[Arthropoda|artropodi]] al cui interno rimangono per tutto lo sviluppo, al termine del quale l'adulto fuoriesce di solito dall'apertura anale.
 
==Rapporti con l'uomo==
A causa delle loro dimensioni, gli adulti che vivono negli ambienti dulciacquicoli, destinati al rifornimento d'acqua potabile, possono attraversare gli impianti di depurazione e viaggiare fino a raggiungere i rubinetti delle nostre case. La loro presenza non è però segno di [[inquinamento]] ed essi non sono pericolosi per la nostra salute. In caso di [[ingestione]] il nostro organismo tende a [[vomito|vomitarli]] e comunque non mostrano adattamenti per una possibile [[infestazione]].