Paul Simonon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Accentazione
Riga 56:
 
== Strumenti ==
Paul era solito suonare con un Fender Precision e utilizzava un plettro. Era solito decorare il suo strumento con pittura, adesivi e frasi, e lo trasformava in un vero e proprio “oggetto d’arte”. Durante le registrazioni del primo disco, ricevette un Rickembacker nero da Patti Smith, che modificò con vernice ma non usò, in quanto non gli piaceva il suono e gli sembrava troppo leggero, anche perchèperché era abituato a bassi più robusti. Più tardi ricevette un nuovo Fender dalla CBS, che usò per più anni. Suonò un Wal JG Custom Bass durante le registrazioni di Give ‘Em Enough Rope nel 1978, perché il produttore Sandy Pearlman glielo suggerì, ma a Paul non piaceva perché aveva troppi switches. Nel 1979 ebbe un nuovo Fender, quello che sarà in seguito immortalato durante la sua distruzione sul palco e la foto inserita come copertina di London Calling, e dopo che il basso fu rotto, ricominciò ad usare il vecchio Fender Precision donatogli dalla CBS, almeno fino all’anno successivo. Poi, nel 1981, iniziò ad usare un Fender Fretless Precision in palissandro. Lo suonò per tutto il 1981, ma l’anno successivo tornò al Fender con i tasti.
Utilizzava principalmente amplificatori Ampeg.
 
Riga 63:
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.bbc.co.uk/london/entertainment/news/simonon_231002.shtml Dal Punk alla pittura (intervista alla BBC)]
*[http://www.bbc.co.uk/london/entertainment/news/simonon_gallery.shtml Galleria di dipinti di Paul Simonon]