Discussione:Epaminonda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
::la lunga citazione di Diodoro Siculo chiarisce molti aspetti della nostra discussione; infatti ho tolto il "vittoriosamente" nel "combatté vittoriosamente a Mantinea". È un peccato che sia una traduzione del 1800, ma se è un problema per qualcuno capirla possiamo integrare i suoi contenuti nella voce.--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 20:09, 27 dic 2010 (CET)
:::credo che così la pagina vada molto meglio, adesso citiamo i due autori che parlano dell'andamento della battaglia di Mantinea. Grazie per avermi stimolato a lavorarci sopra. Se tu hai qualcosa da aggiungere, magari citando i due libri che hai letto, scrivi pure senza problemi.--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 20:56, 27 dic 2010 (CET)
 
Ah sì, scusami, non mi ero accorto che la frase è riportata da Diodoro Siculo, ovviamente ritiro la mia proposta di rimozione. Ecco, diciamo che comunque la voce scritta così come era scritta dava l'impressione che si fosse trattato di una vittoria per Tebe in tutto e per tutto. Secondo me si rendeva necessaria una postilla, nella quale spiegare che si è appunto trattato di una vittoria, come dici giustamente, di Pirro. Comunque, ho ricontrollato, sul libro di Levy era scritto così (non è una citazione letterale): "di fatto sul campo vinsero i tebani, ma la morte di Epaminonda e il fatto che i vincitori rinunciarono a inseguire i vinti annullarono la vittoria". Ciao, Marco.
Ritorna alla pagina "Epaminonda".