Carmen Lenzi Mozzani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Rimasta orfana del padre a soli cinque anni, fu allevata dal nonno, il Maestro [[Luigi Mozzani]], caposcuola della chitarra classica italiana.
Concertista e liutaio, Mozzani fu un grande innovatore della tecnica chitarristica, cui diede nuove e moderne basi. Con gli studi e l’attività di tutta una vita, egli contribuì in modo decisivo a riportare la chitarra alle sue tradizioni classiche, e la sua tecnica ebbe una influenza innovatrice su tutte le scuole d’Europa. Per Carmen, fu una grande fortuna vivere e lavorare al suo fianco, ricevendo da lui sia una completa educazione alla musica che l’apprendimento dello strumento. Poté iniziare sotto la sua guida anche l’attività di insegnamento e gli rimase accanto fino alla sua morte, avvenuta nel 1943.
[[File:CarmenLenziMozzaniConLuigiMozzani.jpg|thumb|left|150px]Con Luigi Mozzani.]
Negli anni successivi Carmen Lenzi Mozzani ampliò le proprie conoscenze e la tecnica musicale studiando la musica antica con il maestro [[Heinz Bischoff]], insegnante di liuto e chitarra al Conservatorio di Monaco e al Mozarteum di Salisburgo, nonché la musica spagnola e il “flamenco” con il Maestro [[Manuel Lopez Ramos]] e con [[Costa Proakis]].
|