Fuoco greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Hand-siphon for Greek fire, medieval illumination (detail).jpg|thumb|200px|Dettaglio di un dispositivo manuale per il lancio.]]
[[Immagine:Greek Fire Catapult (Harper's Engraving).png|right|200 px|thumb|Rappresentazione antica, ma [[anacronismo|anacronistica]], del lancio di fuoco greco mediante un [[Trabucco (arma)|trabucco]].]]
'''Fuoco greco''' ([[Lingua greca|greco]] {{Polytonic|ὑγρόν πῦρ}} - ygrónhygrón pyr) era l'[[polirematica|espressione]] usata per indicare una miscela incendiaria usata dai [[bizantini]] per dar fuoco al naviglio avversario o a tutto quello che poteva essere aggredito dal fuoco.
 
Il termine ''Fuoco greco'' era utilizzato soprattutto dai popoli stranieri, poiché i bizantini, in realtà «[[romei]]», cioè [[romani]] dell'[[impero romano d'Oriente]], lo chiamavano ''fuoco romano'', ''fuoco artificiale'' o ''fuoco liquido''.