Circuito virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
==Vantaggi==
Il circuito virtuale identifica quindi un [[modo di trasferimento]] alternativo alla classica [[commutazione di circuito]] e alla [[commutazione di pacchetto]] realizzando un compromesso ottimale tra i due suddetti modi: viene infatti preservato il link statico tipico della commutazione di circuito, ma il flusso informativo anzichè continuo viene pacchettizzato e quindi il canale statico è utilizzato solo su domanda cioè senza preassegnazione: il primo aspetto consente di limitare i problemi di [[qualità di servizio]] in termini di variabilità di ritardo nelle comuncazioni real-time come la fonia tipici delle reti a commutazione di pacchetto, il secondo aspetto consente invece di evitare sprechi di risorse trasmissive garantendo una maggiore efficienza dell'utilizzazione del [[mezzo trasmissivo]] che è invece tipicamente bassa nelle reti a commutazione di circuito come la [[rete telefonica]]. Per questi motivi il modo di trasferimento a circuito virtuale, già implementato
== Voci correlate ==
|