* Un altro esempio è il ''Gobius'', che talvolta vive insieme ad un [[gamberetto]]. Il gamberetto scava e ripulisce una tana nella sabbia nel quale vivono sia il gamberetto che il pesce. Il gamberetto è quasi cieco, cosa che lo lascia vulnerabile ai predatori quando si sposta sopra il livello del terreno. In caso di pericolo il pesce tocca il gamberetto con la coda per avvertirlo. Quando ciò avviene, entrambi si ritraggono rapidamente nella tana.
* Una simbiosi biologica famosa,inè rivaquella aiche fiumi, è la relazionesussisterebbe fra il piviere egiziano (''[[Pluvianus aegyptius]]'') e il [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]]. In questa relazione, il coccodrillo arrivaarriverebbe perfino a tenere le fauci spalancate, per permettere all'uccello di far pulizia degli avanzi e dei parassiti sui denti. Per l'uccello, questa relazione non èsarebbe solo una fonte di cibo sicura, ma anche uno scudo contro i predatori che mai si azzarderebbero ad avvicinarsi al coccodrillo per attaccare l'uccello. Per quanto spesso citato, non ci sono però prove che tale rapporto simbiotico esista realmente<ref>Giorgio Castiglioni, [http://bibliotopia.altervista.org/pubblicazioni/mah/mah21coccodrillo.htm Lo spazzolino del coccodrillo], "Mah", n.21, settembre 2010, pp.1-3.</ref>.
=== Simbiosi che coinvolgono il Regno delle piante ===