Identità combinatoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserimento automatico del portale matematica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|matematica}}
In [[matematica]] e in particolare in [[combinatoria]], per '''identità combinatoria''' si intende una uguaglianza fra due espressioni le quali sono interpretabili come cardinalità di due insiemi di oggetti discreti (sottoinsiemi di insiemi finiti, combinazioni di estrazioni, orbite di gruppi di trasformazioni, grafi, cammini nel piano combinatorio, polinomi a coefficienti razionali semplici, configurazioni geometriche discrete,
Alcuni esempi:
*Formula di [[Eduard Stiefel|Stiefel]]▼
:<math>{n \choose k} = {n -1 \choose k} +{n-1 \choose k-1} </math>
▲Formula di Stiefel
*Sottoinsiemi delle diverse cardinalità di insieme di cardinalità ''n''▼
:<math> \sum_{k=0}^n {n \choose k} = 2^n </math>
▲Sottoinsiemi delle diverse cardinalità di insieme di cardinalità n
*Inversione di [[August Ferdinand Möbius|Möbius]]▼
:<math>\phi_{eu}(n) = n\cdot \sum_{d|n} {\mu(d)\over d}</math>
▲Inversione di Möbius
|