Giuseppe Bonaparte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: hr:Josip I. Bonaparte
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Joseph-Bonaparte.jpg|thumb|left|200px|Giuseppe Bonaparte sul trono di Spagna]]
[[Immagine:Stemma Regno di Napoli Giuseppe Bonaparte.jpg|thumb|right|120px|Stemma del Regno di Napoli al tempo di Giuseppe Bonaparte]]
'''Giuseppe Bonaparte''' ([[Corte (Francia)|Corte]], [[Corsica]], [[7 gennaio]] [[1768]] - [[Firenze]], [[28 luglio]] [[1844]]), fratello di [[Napoleone Bonaparte]], fu Re di [[Regno di Napoli|Napoli]] dal [[1806]] al [[1808]] e di [[Spagna]] dal [[1808]] al [[1813]].
Riga 9:
Dal 1806 al 1808, Giuseppe Bonaparte governò il [[Regno di Napoli]] in nome di suo fratello.
 
 
[[Immagine:JoseBonaparte.jpg|thumb|right|]]
Il 6 luglio 1808, suo fratello lo nominò Re di [[Spagna]]. Il suo arrivo a [[Madrid]] giunse in piena Guerra d'Indipendenza, dopo le sollevazioni popolari del 2 maggio contro le truppe napoleoniche.
 
Riga 16:
Giuseppe dovette fuggire davanti alla ritirata delle truppe francesi nella battaglia di [[Bailén]]. Ma l'intervento di suo fratello l'Imperatore Bonaparte, arrivato al comando della maggior parte dell'esercito, lo rassicurò che poteva ristabilire il suo governo nella Capitale iberica.
 
Dopo la disfatta nella battaglia delle Arapiles, il 22 giugno del 1812, Giuseppe abbandonoabbandonò di nuovo Madrid per andare verso la [[Francia]]; ma il suo passaggio per [[Vitoria]], fu bloccato dalle truppe del [[Arthur Wellesley, primo Duca di Wellington|Duca di Wellington]] que abbatterono il suo esercito. Uscì dalla Spagna definitivamente il 13 giugno 1813 senza il suo prezioso "equipaggiamento", che consisteva nei gioielli della Corona Spagnola e in opere d'arte, per rifugiarsi in Francia, dove rimase fino alla caduta di Napoleone.
 
Si trasferì allora negli Stati Uniti, dove si costruì una tenuta a Point Breeze, Filadelfia, lussuosamente ammobiliata e con un'impressionante collezione di libri rari ed opere d'arte; risedette li, senza la compagnìa di sua moglie, che rimase con i suoi figli in Europa, però con un'amante statunitense, col titolo di Conte del Survilliers, consegnato ad opera di beneficenza e prottetto dai bonapartisti emigrati per mezzo della [[Massoneria]] fino al 1841, quando ricevette l'autorizzazione per istallarsi a [[Firenze]]. Morì in questa città nel 1844, ma il suo corpo venne sepolto a [[Parigi]].
[[Immagine:JoseBonaparte.jpg|thumb|right|Giuseppe Bonaparte]]
 
In Spagna era noto col soprannome di "Pepe Bottiglia", con riferimento al suo presunto alcolismo. Il popolo di Madrid lo chiamava il "Re piazzuola", dal momento che fece abbattere molte chiese e conventi nella Capitale spagnola, per far posto alla costruzione di piazze pubbliche. La più importante fu la piazza orientale del Palazzo Reale.