Philippe d'Alençon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|ch=
}}
{{Casa dei Valois-Alençon}}▼
{{Bio
|Nome = Philippe d'Alençon de Valois
Riga 30 ⟶ 31:
Risoluto sostenitore di [[Papa Urbano VI]] contro l'[[Scisma d'Occidente|antipapa avignonese]] [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]], (uno dei pochi alti prelati francesi a schierarsi con la sede romana) venne da quest'ultimo privato dei benefici e costretto a trasferirsi a [[Roma]]. Urbano VI lo elevò alla [[cardinale|dignità cardinalizia]] nel [[concistoro]] del [[18 settembre]] [[1378]] quale cardinale presbitero di [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Trastevere]].
▲{{Casa dei Valois-Alençon}}
Fu legato pontificio nelle [[Fiandre]] nel 1379 e nel [[1380]] fu promosso al rango di cardinale vescovo di [[sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]]. Visse anche una parentesi (da giugno ad agosto del 1380) come governatore di [[Spoleto]].
| |||