Psicoanalisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +ref |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Lo statuto [[Epistemologia|epistemologico]] della psicoanalisi è stato variamente criticato e lungamente dibattuto, anche in parallelo alle sue diverse evoluzioni teoriche e metodologiche. Mentre in un primo tempo le osservazioni [[Karl Popper|Popperiane]] sulla sua scarsa [[falsificabilità]] avevano portato ad una visione piuttosto critica del suo status epistemico
<ref name=cioffi>{{cita libro|Frank|Cioffi|Freud and the Question of Pseudoscience|1998||Open Court Publishing Company}} ISBN 978-0-8126-9385-0.</ref><ref>Grünbaum, A. (1984) ''The Foundations of Psyhoanalysis. A Philosophical Critique''. Berkeley, CA: University of California Press</ref>, a partire dagli anni '80 e '90 del XX° secolo la maggiore attenzione che ha iniziato ad essere rivolta alla verifica empirica dei suoi risultati clinici
<ref>[http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/italiano/numero1_07/ortu.htm La Psicoanalisi e la ricerca empirica - Rivista di Psicologia Clinica]</ref><ref>
Shapiro, T., & Emde, R.N. (Eds.) (1995). ''Research in Psychoanalysis: Process, Development, Outcome''. Madison: Int. Universities Press.</ref><ref>
|