RisiKo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi anche
Unione da SPQRisiKo!
Riga 205:
 
===SPQRisiKo!===
{{Vedi anche|SPQRisiKo!}}
{{U|SPQRisiKo!|giochi|settembre 2010}}
Questa versione di RisiKo! è ambientata nel [[periodo]] della c.d. [[anarchia militare]] del [[III secolo d.C.]], all'epoca ogni giocatore interpreta un [[generale]] romano impegnato nella [[lotta]] per la presa del [[potere]], alla testa delle sue [[legione|legioni]].
 
Per quanto concerne i giocatori, il numero minimo è (come da [[tradizione]]) di 3, di 5, invece, quello massimo; se quest'ultimo non viene attinto, è necessario, per [[regolamento]], inserire le pedine dei giocatori "assenti" nella ripartizione dei territori, a mo' di fazioni [[neutralità|neutrali]]: con esse si dovrà pertanto combattere, per la conquista dei [[territorio|territori]] che occupano.
La plancia di gioco, suddivisa in 45 [[provincia|province]] e 14 [[area|aree]] di [[mare]] è rappresentata da una mappa dell'[[Europa]] [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], comprendente il [[Nordafrica]], il [[Medio Oriente]] e la [[Britannia]] meridionale, ovvero l'estensione dell'[[Impero romano]] durante l'epoca di [[Diocleziano]].
L'[[ambientazione]] rende chiaramente doverosa una rivisitazione delle pedine, di due tipologie: [[legionario|legionari]] (unità terrestri) e [[trireme|triremi]] (unità marittime, utilizzabili per [[battaglia navale|battaglie navali]] o per [[sbarco|sbarchi]] di truppe di [[fanteria]]); vengono eliminati i [[ponte|ponti]] marittimi. Anche le carte sono diverse: sono sempre 4 , ma raffigurano un'[[arena]], una trireme, un [[vessillo]] e un legionario.
 
Il gioco si basa su un sistema di punti, assegnati all'inizio di ogni turno, che portano alla vittoria di un giocatore. I punti vittoria sono compresi tra 1 a 60 e si possono ottenere:
Riga 222 ⟶ 220:
 
'''4.''' per ogni centro di potere ([[arena]]) detenuto dal giocatore;
 
Un'altra differenza molto importante è quella degli obiettivi, che non ci sono: per vincere si devono accumulare punti vittoria, dei punti che si guadagnano solo se l'impero soddisfa determinate condizioni.
Invece il modo di prendere i rinforzi è molto simile a quello del gioco classico: si devono contare i territori che si possiedono e dividerli per tre . Il numero ottenuto si arrotonda per difetto e il numero ottenute è il numero di rinforzi da posizionare
(esempio: 11 territori diviso 3 = 3,66666666 = 3 rinforzi e non 4).
 
== Note ==