Barcola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LIsjak (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Nota come ''Valicula'' (Piccola Valle) in epoca romana, ospitò una delle più sfarzose ville della regione. L'edificio, edificato nella seconda metà del [[I secolo a.C.]] ed ampliato nel secolo successivo, si estendeva per una lunghezza di trecento metri sul lungomare e aveva degli impianti termali, un [[molo]] ed estesi giardini. Molti ambienti erano decorati da [[Mosaico|mosaici]] e [[Statua|statue]].
 
In età moderna è stata principalmente un insediamento di pescatori fino a metà del [[XIX secolo]] (nel 1826 contava 418 abitanti), quando i triestini iniziarono a costruire le loro residenze estive nella frazione. Secondo l'ultimo censimento austriaco del 1911, il 73,7% della popolazione era di mardelingua slovena, e il 16,2 di madrelingua italiana.<ref>Spezialortsrepertorium der Oesterreichischen Laender. VII. Oesterreichisch-Illyrisches Kuestenland. Wien, 1918, Verlag der K.K. Hof- und Staatsdruckerei</ref>
 
Uno degli edifici più importanti di Barcola è senza dubbio la chiesa di [[San Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], costruita nel [[1785]], con un rosone proveniente dalla chiesa di [[San Pietro]], che sorgeva in [[Piazza Unità d'Italia|piazza Unità]] fino a fine Ottocento. Vi si trova la statua di ''San Matteo'' dello scultore veneziano [[Enrico Merengo]].