Lithops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file LithopsJulii.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward
fix img +autore
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome=Pietre vive
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Lithops-karasmontana-1.jpg|thumb|right|Fiori di ''Lithops karasmontana''240px]]
|immagine=
|didascalia=EsemplariFiori di ''Lithops juliikarasmontana'' che stanno per fiorire
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
Riga 26 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere='''Lithops'''
|genereautore=[[Nicholas Edward Brown|N.E.Br.]], [[1922]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 37:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=*[[Specie di Lithops|Elenco delle specie di ''Lithops'']]
}}
 
'''''Lithops''''' <small>[[Nicholas Edward Brown|N.E.Br.]], [[1922]]</small> è un genere di [[piante succulente]] appartenente alla famiglia delle [[Aizoaceae]], originario delle zone semidesertiche dell'[[Africa]] del Sud, in particolare della [[Namibia]] e del [[Sudafrica]]. Il nome Lithops deriva dal greco ''lithos'' (pietra) e ''opsis'' (aspetto), proprio per la loro somiglianza a delle pietre, di qui il nome comune '''pietre vive''' o '''Sassisassi viventi'''.
 
La prima descrizione della specie avvenne nel 1811 ad opera di Burchell, ma lo studio sistematico è stato effettuato ad opera di Cole negli ultimi 50 anni.
Riga 48:
[[Immagine:Hooker-Lithops-drawing.jpg|thumb|150px|left]]
[[Pianta perenne]] nana, quasi acaule (ossia senza fusto) in quanto il fusto, molto corto, resta sotto la superficie del terreno; negli ambienti nativi può crescere addirittura al livello del suolo ed esporre solo la parte superiore delle foglie. Formano gruppi di due foglie accoppiate, saldate all'apice e divise da una fenditura dalla quale spuntano i fiori. Ogni coppia di foglie forma il corpo di una pianta che ha forma ovoidale o di una sezione cilidrica oppure quasi conica, con le punte rivolte verso il basso e la superficie superiore quasi piana. La superficie delle lithops è spesso fenestrata, ossia presenta delle finestre cioè delle piccole zone trasparenti o translucide prive di [[clorofilla]], attraverso le quali la luce arriva alle parti interne della foglia e della pianta che restano interrate.
[[Immagine:Lithops-karasmontana-1.jpg|thumb|right|Fiori di ''Lithops karasmontana'']]
I [[Fiore|fiori]] solitamente solitari, simili a margherite, grandi anche sino a 4-5 cm di diametro, spuntano dalla fessura; il colore varia con la specie (in genere bianco, giallo o gialli con centro bianco).