Gotico brabantino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Origini e sviluppo: uso improprio delle maiuscole
Riga 27:
* Una grossa e alta [[torre]] posta al centro della facciata e aperta, in basso, da un profondo portico d'ingresso.
 
* Le Torritorri vengono dotati di grandi [[Carilloncarillon]] di innumerevoli [[campane]]. L'esempio migliore e più ricco è quello della Cattedralecattedrale di [[Mechelen]], composto da ben 49 campane storiche, poi raddoppiato nel 1981. La città è anche famosa sin dal [[Medioevo]] per la sua antica "Scuolascuola di Carillon".
* L'uso smisurato di enormi e decoratissime [[Poliforepolifore]] che diventano delle vere e proprie pareti di vetro, a volte dotate anche di mirabili [[vetrate]] istoriate.
 
* Non compaiono più i [[rosoni]] veri e propri, sostituiti dalle polifore, che li inglobano indirettamente nei loro movimenti decorativi.
Riga 35:
* all'interno l'insieme è scandito da [[pilastri]] rotondi ai quali vengono addossate grandi statue degli [[Apostoli]]. Posseggono [[capitelli]] moderati decorati per lo più da foglie di cavolo.
 
* scompare la galleria del [[Triforiotriforio]] sostituito da una galleria cieca o addirittura da balaustre.
 
Gli esempi più significativi dello stile Gotico brabantino, nell'architettura religiosa sono le grandi Cattedrali di [[Mechelen]], [[Cattedrale di Nostra Signora|Anversa]] e la [[Collegiatacollegiata di San Pietro]] a [[Lovanio]].
 
===Architettura civile===