já lhes disse temos que fazer cada um de nós as provas de rendimentos e recursos de todos os bens, e entregues na seg-social, se temos 50 mil euros, e se temos casa no nosso nome verdadeiro,, ai nao temos direito ......caso que nao temos mais que 50 mil euros ,,e casa no nosso proprio nome,pois ai temos direito ajuda do ...estado e de tudo.e uma prestacao social seja ela qual for acima da inflacao...agora pergunto é essa que se chama europa ,pois chamo-lhe corrupçao total de todos os países seus macacos de satanás nao tenham dó ver ver um pobre em portugal a receber uma prestaçao social seja ela qual for do pobre abaixo de 200 euros ,~essa que se chama europa ou inferno pois lhe digo que deve a ver simplesmente um unico governo no mundo ou europa para governar a todos pois á imensa corrupcao e passa o tempo e nada muda,,peço que nao apagam isso que escrevi que é um grande exemplo para todos nos,,,pois lhes digo que os pobres que ganham uma prestacao social indigna,passam fome nada tenham choram lagrimas de sangue todos os dias ,peço aos bons do coraçao de Deus que endireitam essa situaçao desumana para com os pobres de portugal ,que forem serios ,e que entregarem na seg-social as provas de rendimentos e recursos ,e nao serviu para nada .,continuam a receber uma prestaçao social que nem chega aos 200 euros mes aonde ja se viu isso grandes corruptos funcionarios da seg-social financas e governo,em nome de Deus ajudam-nos sou o porta voz de Deus.
{{Carica pubblica
| nome = Olli Rehn
| immagine = Olli Rehn.jpg
| carica = [[Commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari]]
| mandatoinizio = [[9 febbraio]] [[2010]]
| mandatofine =
| presidente = [[José Manuel Barroso]]
| predecessore = [[Joaquin Almunia]]
| successore =
| carica2 = [[Commissario europeo per l'Allargamento]]
| mandatoinizio2 = [[22 novembre]] [[2004]]
| mandatofine2 = [[9 febbraio]] [[2010]]
| presidente2 = [[José Manuel Barroso]]
| predecessore2 = [[Günter Verheugen]]<br>[[Janez Potočnik]]
|successore2 = [[Štefan Füle]] <small>(Allargamento e Politica Europea di Vicinato)</small>
| carica3 = [[Commissario europeo per le Imprese e l'Industria|Commissario europeo per le<br />Imprese]] [[commissario europeo per la Società dell'Informazione e i Mezzi di Comunicazione|e la Società dell'Informazione]]
| mandatoinizio3 = [[11 luglio]] [[2004]]
| mandatofine3 = [[22 novembre]] [[2004]]
| presidente3 = [[José Manuel Barroso]]
| predecessore3 = [[Erkki Liikanen]]
|successore3 = [[Günter Verheugen]] <small>(Imprese e Industria)</small><br>[[Viviane Reding]] <small>(Società dell'Informazione e Mezzi di Comunicazione)</small>
|}}
{{Bio
|Nome = Olli Ilmari
|Cognome = Rehn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mikkeli
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = finlandese
}}
È attualmente [[Commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari|commissario europeo per gli Affari economici e monetari]].
È sposato e ha un figlio. Oltre alla [[lingua finlandese]], parla l'[[lingua inglese|inglese]], il [[lingua francese|francese]], lo [[lingua svedese|svedese]] e in parte il [[lingua tedesca|tedesco]].
== Biografia ==
Rehn ha studiato economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il [[Macalester College]] di [[Saint Paul]], nel [[Minnesota]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]); ha conseguito un [[master]] presso l'[[Università di Helsinki]] nel [[1989]], ed un [[dottorato]] presso l'[[Università di Oxford]] nel [[1996]] specializzandosi sul tema ''Corporatismo e competitività industriale negli stati europei minori''.
In gioventù Rehn ha anche giocato a [[Calcio (sport)|calcio]] presso la squadra della sua città, la [[Mikkelin Palloilijat]], nella ''Mestaruussarja'' (oggi [[Veikkausliiga]]), la massima divisione calcistica finlandese.
== Carriera politica ==
La carriera politica di Rehn è iniziata nel [[1988]], come consigliere comunale ad [[Helsinki]]. Dal [[1998]] al [[1994]] è stato presidente del [[Partito di Centro (Finlandia)|Partito di Centro]]; dopo l'elezione al [[Parlamento finlandese]], nel [[1991]], Rehn ha guidato la delegazione finlandese presso il [[Consiglio d'Europa]], coltivando stretti legami con il [[Primi Ministri della Finlandia|primo ministro finlandese]] [[Esko Aho]] fra il [[1992]] ed il [[1993]]. Nel [[1995]] Rehn ha abbandonato il parlamento finlandese per passare al [[Parlamento Europeo]], come membro del [[Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]].
Fra il [[1998]] ed il [[2002]] Rehn ha collaborato con [[Erkki Liikanen]], allora membro della [[Commissione Prodi]]; gli è succeduto, in un secondo momento, nel ruolo di [[commissario europeo per le Imprese e l'Industria|commissario europeo per le Imprese]] [[commissario europeo per la Società dell'Informazione e i Mezzi di Comunicazione|e la Società dell'Informazione]].
Nel [[2002]] Rehn ha abbandonato provvisoriamente la politica europea per fare ritorno all'Università di Helsinki, dove ha guidato il Centro di Studi Europei; successivamente, dal [[2003]] al [[2004]], è tornato sulla scena politica nazionale come consigliere economico presso l'esecutivo finlandese.
== Commissione Europea ==
Rehn ha iniziato la sua carriera di commissario europeo il [[12 luglio]] [[2004]], quando, nell'ambito della [[Commissione Prodi]], è subentrato al compatriota Erkki Liikanen (che lo stesso giorno fu nominato Governatore della [[Banca di Finlandia]]) in qualità di [[commissario europeo per le Imprese e l'Industria|commissario europeo per le Imprese]] [[commissario europeo per la Società dell'Informazione e i Mezzi di Comunicazione|e la Società dell'Informazione]].
Al momento dell'entrata in carica della [[Commissione Barroso]], il [[22 novembre]] [[2004]], l'esecutivo finlandese ha confermato la candidatura di Rehn, che ha ottenuto il portafoglio per l'[[commissario europeo per l'Allargamento|Allargamento]]. Data la carica, Rehn è stato responsabile del perfezionamento dei trattati di adesione della [[Bulgaria]] e della [[Romania]] all'[[Unione Europea]] ([[1º gennaio]] [[2007]]) e della prosecuzione delle negoziazioni con la [[Croazia]] e la [[Turchia]].
In quest'ultimo ambito Rehn si è dichiarato a favore dell'adesione turca all'Unione, proponendo purtuttavia l'introduzione di restrizioni permanenti sul libero movimento dei lavoratori turchi ''"nell'eventualità che conseguentemente all'accesso della Turchia si verifichino seri squilibri nel mercato del lavoro comunitario"''<ref>{{en}} [http://www.europaworld.org/week197/speechrehn221004.htm Discorso sull'adesione della Turchia], [[Istanbul]] [[20 ottobre]] [[2004]]</ref>. Rehn ha inoltre evidenziato l'importanza dei [[diritti umani]] e delle [[libertà civili]] come ''[[conditio sine qua non|conditiones sine quae non]]'' per l'adesione della Turchia all'UE.
È stato nuovamente confermato candidato [[Commissario europeo|commissario]] dal governo finlandese ed ha assunto il [[10 febbraio]] [[2010]], data di insediamento della [[Commissione Barroso II|seconda commissione Barroso]], l'incarico degli [[Commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari|Affari economici e monetari]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Olli Rehn|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} [http://ec.europa.eu/commission_barroso/rehn/index_it.htm Sito ufficiale in lingua italiana]
* {{en}} [http://globetrotter.berkeley.edu/people3/Rehn/rehn-con0.html Intervista ad Olli Rehn], [[26 febbraio]] [[2003]], ''Institute of International Studies'', [[Università della California]], [[Berkeley]]
{{Box successione|immagine=Flag of Europe.svg|carica=[[Commissario europeo per le Imprese e l'Industria|Commissario europeo per le<br />Imprese]] [[commissario europeo per la Società dell'Informazione e i Mezzi di Comunicazione|e la Società dell'Informazione]]|precedente=[[Erkki Liikanen]]|successivo=[[Günter Verheugen]]<br />[[Viviane Reding]]|periodo=[[2004]]}}
{{Box successione|immagine=Flag of Europe.svg|carica=[[Commissario europeo per l'Allargamento|Commissario europeo<br />per l'Allargamento]]|precedente=[[Günter Verheugen]]|successivo=[[Štefan Füle]]|periodo=[[2004]]-[[2010]]}}
{{Box successione|immagine=Flag of Europe.svg|carica=[[Commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari|Commissario europeo<br />per gli Affari economici e monetari]]|precedente=[[Joaquín Almunia]]|successivo=-|periodo=[[2010]]-''in carica''}}
{{Box successione|immagine=Flag of Finland.svg|carica=[[Commissario Europeo della Finlandia|Commissario europeo<br />della Finlandia]]|precedente=[[Erkki Liikanen]]|successivo=-|periodo=[[2004]]-''in carica''}}
{{Commissione Barroso I}}
{{Commissione Barroso II}}
[[Categoria:Commissari europei]]
[[Categoria:Commissione Barroso I]]
[[Categoria:Commissione Barroso II]]
[[Categoria:Commissione Prodi]]
[[bg:Оли Рен]]
[[ca:Olli Ilmari Rehn]]
[[cs:Olli Rehn]]
[[de:Olli Rehn]]
[[en:Olli Rehn]]
[[eo:Olli Rehn]]
[[es:Olli Rehn]]
[[et:Olli Rehn]]
[[fi:Olli Rehn]]
[[fr:Olli Rehn]]
[[ga:Olli Rehn]]
[[hr:Olli Rehn]]
[[hu:Olli Rehn]]
[[nl:Olli Rehn]]
[[no:Olli Rehn]]
[[pl:Olli Rehn]]
[[ro:Olli Rehn]]
[[ru:Рен, Олли]]
[[sq:Oli Rehn]]
[[sr:Oli Ren]]
[[sv:Olli Rehn]]
[[tr:Olli Rehn]]
|