Gherardo Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
parz. wikificato
Riga 1:
{{W|biografie|luglio 2006|[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]] 19:13, 5 lug 2006 (CEST)}}

'''Gherardo Colombo''' nasce a [[Briosco]], in provincia di [[Milano]], il 23 giugno [[1946]].
Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive all'[[Università Cattolica di Milano]], presso la quale si laurea in [[Giurisprudenza]] nel [[1969]].
Nel [[1974]] - dopo aver lavorato per la RAS come supervisore - entra in [[Magistratura]] e, dal '75[[1975]] al '78[[1978]], opera in qualità di [[Giudice Istruttore]] nelle udienze della VII sezione penale della Corte di Milano.
 
Dal '78[[1978]] all'89al [[1989]] è [[Giudice per le Indagini Preliminari]] e, dall'87dal all'89[[1987]] al 1989, fa parte della commissione che esamina i materiali riguardanti importanti processi contro il crimine organizzato; l'analisi di tali procedimenti si situa all'interno della riforma del [[Codice di Procedura Penale]] da parte del [[Ministero di Grazia e Giustizia]].
Dall'87 al '90 partecipa in qualità di osservatore - per conto della Società Internazionale di Difesa Sociale - alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti.
 
Dall'87 1987 al '901990 partecipa in qualità di osservatore - per conto della Società Internazionale di Difesa Sociale - alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti.
Dall'89 al '92 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e dall'89 al '93 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia.
Dal 1989 è Pubblico Ministero presso l'Ufficio del Procuratore Generale di Milano.