Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
[[Henry Edward Roberts]] frequentava [[ingegneria elettronica]] presso l'[[Università di Miami]] quando, nel [[1962]], fu chiamato nell'[[United States Air Force|Aeronautica militare statunitense]].<ref name = "Zannos 2002">{{cita libro| cognome = Zannos | nome = Susan | titolo = Edward Roberts and the Story of the Personal Computer | editore = Mitchell Lane Publishers | anno = 2002 | pagine = 15 | id= ISBN 978-1-58415-118-0}}</ref>, dove prestò servizio come insegnante di elettronica presso la "Cryptographic Equipment Maintenance School" della [[Lackland Air Force Base|base aerea di Lackland]] a [[San Antonio]] ([[Texas]]). Per arrotondare la sua paga da militare, Roberts esegui alcuni lavori in proprio fondando una piccola società unipersonale, la ''Reliance Engineering''. Nel [[1965]] fu scelto insieme ad altri militari per divenire un funzionario dell'Aeronautica. Gli furono fatti terminare gli studi e si laureò come ingegnere elettronico presso l'Università dell'[[Oklahoma]] nel [[1968]] e fu poi assegnato al "Weapons Laboratory" della [[Kirtland Air Force Base |base aerea di Kirtland]] a Albuquerque (Nuovo Messico).<ref>Mims (1986), 24–27.</ref>
Lì conobbe [[Forrest Mims]], un altro ufficiale dell'Aeronautica appassionato di razzimodellismo ed elettronica. Mims si era interessato fin da giovano alle scienze ed all'elettronica ed aveva costruito anche un [[computer analogico]] mentre frequentava la scuola superiore.<ref name = "ME 1987">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest | titolo = A Homebrew Analog Computer | rivista = Modern Electronics | volume = 4 | numero = 12 | pagine = 39–41 | data = dicembre 1987 | id=ISSN 07489889}}Mims descrive il computer analogico che costruì alle scuole superiori (articolo con foto e schemi)</ref> Mims si laureò presso la [[Texas A&M University]] nel [[1966]] e divenne poi un ufficiale dell'Aeronautica militare statunitense.<ref name = "Blind">{{cita news | titolo = New Device Helps The Blind | pubblicazione = The San Antonio Light | pagine = 2 | data = 15 aprile 1966}}</ref> Mims continuò a seguire il razzimodellismo anche mentre prestava servizio in [[Vietnam]] come ufficiale addetto ai servizi di [[intelligence]].<ref name = "Rocketry in Vietnam">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Model Rocketry in Vietnam | rivista = Model Rocketry | volume = 2 | numero = 4 | pagine = 23–25 | editore = Model Rocketry, Inc | località = Cambridge, MA | data = gennaio 1970 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Sempre in Vietnam Mims sperimentò presso la Scuola per non vedenti di [[Saigon]] un sensore di ostacoli ad [[radiazione infrarossa|infrarossi]] che aveva sviluppato mentre era ancora all'università del Texas. La sua passione per i razzi coltivata in un'area di guerra ed i lavori con i bambini ciechi gli valsero un articolo su un giornale militare, lo ''Stars and Stripes''.<ref name = "Stars Stripes 1967">{{cita pubblicazione | titolo = There Is No Substitute For Talent | rivista = Pacific Stars and Stripes | volume = 23 | numero = 291 | pagine = 9 | località = Tokyo, Giappone | data = 19 ottobre 1967}}</ref> Questo articolo richiamò l'attenzione di un colonnello dell'Aeronautica militare statunitense, che chiese
[[File:MITS Rocket Light Flasher.jpg|thumb|right|Il sistema transistorizzato di tracciamento luminoso per razzimodellismo. Questo fu il primo prodotto di MITS<ref name = "Tracking Light">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Transistorized Tracking Light for Night Launched Model Rockets | rivista = Model Rocketry | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 9–11 | editore = Model Rocketry, Inc | località = Cambridge, MA | data = settembre 1969 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref>]]
Riga 61:
==La crisi del 1974==
Agli inizi del [[1974]] molti costruttori si gettarono nel nuovo mercato delle calcolatrici elettroniche: Bowmar Instrument Corporation, National Semiconductor, Rockwell e [[Commodore International|Commodore Business Machines]] iniziarono a produrre e vendere calcolatrici. Anche [[Texas Instruments]], che fino ad allora si era limitata alla produzione dei soli chip, iniziò a commercializzare una propria calcolatrice, la TI-2500.<ref name = "Computer 1972">{{cita pubblicazione | titolo = New Products | rivista = Computer | volume = 5 | numero = 6 | pagine = 59–63 | editore = IEEE | data = novembre 1972 | id=doi 10.1109/C-M.1972.216999}}</ref> Nel 1974 Roberts poteva acquistare in un negozio una calcolatrice ad un prezzo inferiore al costo dei materiali occorrenti per la realizzazione di un suo prodotto.
Le società più grandi iniziarono a vendere sotto costo, conquistando maggiori fette di mercato e portando alla bancarotta i produttori più piccoli: Bowman perse 20 milioni di dollari nel 1974 e fallì.<ref name = "NY Times Feb 1975">{{Cita news | cognome = Smith | nome = William D. | titolo = Bowmar Will Ask Reorganization | pubblicazione = The New York Times | pagine = 55 | data = 11 febbraio 1975}}</ref> Commodore, per ridurre i costi, acquistò una società produttrice di integrati, la [[MOS Technology]]. Alla fine Texas Instruments vinse la guerra dei prezzi ma il suo reparto calcolatrici perse 16 milioni di dollari nel 1975.<ref>Young (1998), 153–154.</ref>
|