Ginevra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: bo:ཀྲེ་ནེ་ཝ། |
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: my:ဂျနီဗာမြို့; modifiche estetiche |
||
Riga 141:
[[File:Statue Rousseau Geneve.jpg|right|220px|thumb|Statua di Jean-Jacques Rousseau.]]
Un movimento di rivolta scoppia nel [[1707]] a causa di un malcontento d'ordine economico<ref name="Binz14">{{fr}} [http://www.memo.fr/article.asp?ID=REG_GEN_MOD_014 Louis Binz, « Le rivoluzioni di Ginevra », ''MEMO'', 2007]</ref>. La rivolta è capitananta da un membro dell'aristocrazia, l'avvocato [[Pierre Fatio]], il quale fissa un programma con aspirazioni confuse. La sommossa viene sconfitta grazie all'appoggio delle truppe bernesi e di Zurigo e Fatio è fucilato segretamente in prigione.<ref>Louis Binz, ''Breve storia di Ginevra'', p. 41</ref> Nel [[1737]], una nuova rivolta provoca undici morti.<ref>Louis Binz, ''Breve storia di Ginevra'', p. 42</ref> Sconfitto, il governo mette in allerta la Francia che interviene proponendo un arbitrato che soddisfa i cittadini. Pertanto, smentendo il certificato di tolleranza descritto dall' ''[[Encyclopédie]] di Diderot e di Alembert'', il Piccolo Consiglio condanna nel [[1762]] due opere di Rousseau — ''[[Emilio o dell'educazione]]'' e il ''[[
[[
Ma l'[[aristocrazia]] chiama [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] in soccorso: tre armate coalizzate— francesi, sarde e bernesi — assediano Ginevra che capitola il [[2 luglio]] [[1782]]<ref name="Binz45"/>. L'aristocrazia ritrova il potere ma i nativi conservano l'uguaglianza civile. Un migliaio di Rappresentanti si esiliano verso [[Parigi]] (dove con le loro idee parteciperanno alla [[Rivoluzione francese]]), [[Bruxelles]] o [[Costanza (Germania)|Costanza]]. La fine della forte [[congiuntura]] economica tra il [[1785]] ed il [[1789]], conseguenza della crisi generale che segna il periodo che precede la Rivoluzione francese, colpisce la popolazione con un aumento dei prezzi, ma anche i piccoli proprietari. Il [[26 gennaio]] [[1789]], il governo ginevrino aumenta il prezzo del [[pane]] a seguito di un cattivo raccolto. Questa decisione fa scaturire degli scontri a [[Saint-Gervais (Ginevra)|Saint-Gervais]] che conducono all'annullamento dell'aumento ed alla liberalizzazione progressiva della costituzione.
Riga 160:
[[File:20 Genève francs 1848 681749.jpg|thumb|right|170px|Moneta ginevrina da 20 franchi del 1848.]]
Nel [[1833]] e nel [[1834]], gli [[sciopero|scioperi]] dei sarti e dei fabbri (di serrature e lucchetti) sono tra i primi del [[XIX secolo]] in Svizzera<ref>Louis Binz, ''Brève histoire de Genève'', p. 56</ref> e, nel novembre del [[1841]], una sommossa ha per conseguenze l'elezione di una [[assemblea Costituente]].
La costituzione del [[1842]] adotta il [[suffragio universale]] maschile e dota la città di Ginevra di istituzioni municipali proprie.<br />
Il regime cadrà a cause della [[Sonderbund|guerra del Sonderbund]]. Il [[3 ottobre]] [[1846]], le autorità rifiutano di raccomandare ai membri ginevrini della [[dieta federale (Svizzera)]] di votare la dissoluzione del [[Sonderbund]]. Di conseguenza, il quartiere operaio di Saint-Gervais si solleva due giorni dopo, e respinge le truppe del governo.<ref>Louis Binz, ''Breve storia di Ginevra'', p. 57-58</ref>
Questa sarà la miccia che innescherà una [[rivoluzione (politica)|rivoluzione]] di sinistra guidata dal partito radicale di [[James Fazy]], che rovescierà il governo e stabilirà una nuova costituzione il [[24 maggio]] [[1847]]. In questa nuova costituzione il carattere dominante del [[protestantesimo]] viene rimosso.
Riga 197:
A Ginevra, l'inverno è freddo e solitamente poco soleggiato. In questa stagione, vi possono essere, a varie riprese, giornate senza che il ghiaccio si sciolga o che la temperatura non salga sopra i -10 °C. Quando soffia la [[bise (vent)|bise]], il vento freddo tipico di questa città, la sensazione del freddo è ancora più accentuata e può rendere le condizioni meteorologiche assai proibitive. Il sole fa poche volta la sua comparsa poiché rimane nascosto da nuvole [[Strato (meteorologia)|stratiformi]] o dalla [[nebbia]] alta, che in condizioni anticloniche permane per molti giorni consecutivi.
Dal mese di marzo, le temperature aumentano e divengono quasi estive a fine maggio. Tuttavia, le precipitazioni si intensificano, in particolare sottoforma di temporali a maggio. Questi possono essere di breve durata, ma di forte intensità.<br />
Le estati sono spesso calde e piuttosto umide, ma la temperatura al mattino è relativamente fresca. Se a settembre il clima assomiglia ancora a quello estivo, le temperature si abbassano poi assai rapidamente per diventare quasi invernali a novembre. L'autunno è anche la stagione delle nebbie.
Riga 838:
[[mr:जिनिव्हा]]
[[ms:Geneva]]
[[my:ဂျနီဗာမြို့]]
[[na:Genève]]
[[nds:Genf]]
| |||