Matteo Ferchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ Portali
Riga 4:
|PostCognome = [lat. '''Matthaeus Ferchius''', it. '''Matteo Ferchio''']
|Sesso = M
|LuogoNascita = Krk (Veglia)
|LuogoNascitaLink = KrkVeglia (isola)
|AnnoNascita = 1583
|LuogoMorte = Padova
Riga 19:
}}
 
== Biografia ==
 
Di origine croata, è stato filosofo e teologo di impronta [[Duns Scoto|scotista]], attivo in Italia nel primo Seicento. [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|Frate minore conventuale]] entrò in convento nel 1591 e fece la sua professione religiosa nel 1599.
 
Riga 29 ⟶ 28:
Rimase a Padova fino alla sua morte, avvenuta l'8 settembre 1669, insegnando teologia fino al 1665. Figura influente e di grande prestigio, si distinse in una dura polemica con [[Bartolomeo Mastri]] e [[Bonaventura Belluto]], suoi confratelli, circa l'interpretazione di alcuni punti della dottrina di [[Duns Scoto]].
 
== Opere ==
 
*''Aduentus episcopalis illustrissimi, et reuerendissimi d.d. archiepiscopi Lucae Stellae Veneti ad episcopatum Patauinum. Celebratus nomine sacri collegij theologorum Patauinae Vniuersitatis, a Matthaeo Ferchio Vglensi min. con. theologo publico, & collega'', typis Ioannis Baptistae Pasquati, Patauii 1639.
*''Apologiae pro Ioanne Duns Scoto doctore substili libri tres. In Ioannem Fridericum Matenesium. In Abrahamum Bzouium Polonum. In Paulum Iouium Nouocomensem authore Matthaeo Ferchio Veglense...'', typis Sebastani Bonomij, Bononiae 1620.
Riga 46 ⟶ 44:
*''Vita Ioannis Dunsij Scoti Franciscani Doctoris Subtilis. Et Apologiae pro eodem. Authore Mattheo Ferchio...'', ex typographia Io. Dominici Roncalioli, Bononiae 1629.
 
== Bibliografia ==
*N. Roscic, «Mateo Frce (Ferkic, Ferchius). Un grande scotista croato», in ''Studia mediaevalia et mariologica p. Carolo Balic OFM septuagesimum explenti annum dicata'', Roma 1971, pp. 377-402.
*Antonino Poppi, «Il ''De caelesti substantia'' di Matteo Ferchio fra tradizione e innovazione», in ''Galileo e la cultura padovana. Atti del Convegno promosso dall'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti'' (13-15 febbraio 1992), ed. G. Santinello, Padova 1992, pp. 13-56.
*Branko Franolic, ''Works of Croatian Latinists recorded in the British Library General Catalogue'', Zagreb 1998.
*Marco Forlivesi, ''Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo'', Centro Studi Antoniani, Padova 2002, pp. 202-207.
 
[[en:Matthew Ferchi]]
 
{{Francescanesimo}}
{{portale|Biografie}}
 
[[en:Matthew Ferchi]]