Isola di Linosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografico
Geografia: sintassi
Riga 38:
 
== Geografia ==
Linosa ha un'estensione di 5,4 km², ed è situata al centro del mar Mediterraneo a [[160]] km a sud della [[Sicilia]] e 160 km a est della [[Tunisia]].
 
Ha una forma pressoché circolare con uno sviluppo costiero di 11km11 km. A differenza di [[Lampedusa]] e [[Isola di Lampione|Lampione]], che fanno parte della [[placca continentale]] africana, (e derivano da una frattura del continente stesso), Linosa è di origine vulcanica e il suo edificio si erge a partire da millecinquecento metri di profondità: infatti, al contrario di Lampedusa e Lampione, i fondali di Linosa sprofondano rapidamente.
 
Essa è di natura vulcanica e leLe sue origini sono relativamente recenti: secondo studi geologici, Linosa dovette emergere durante il [[Quaternario]] antico e deve la sua origine alle eruzioni avvenute lungo la linea di frattura che corre tra la costa est della [[Sicilia]] e il litorale di [[Tunisi]].
 
La sua attività eruttiva risale al [[Pleistocene]], ipotesi avvalorata dall'età dei fossili, presenti nei tufi stratificati della parte est del monte di Ponente.
 
Il medesimo asse vulcanico ha dato origine, grazie a un vulcanismo fondamentalmente alcalino, alle isoleall'isola di [[Pantelleria]] e Linosa, lela cui porzioniporzione emerseemersa rappresentanorappresenta inla minima parte le culminazioniculminazione di strutture sottostanti molto più imponenti.
 
Nella storia vulcanica dell'isola è possibile riconoscere quattro fasi di attività e tre paleosuoli testimoniati da fossili di radici, stipiti e foglie di palme nane.
 
I [[cratere vulcanico|crateri]] [[Vulcano|vulcanici]] sono tuttora ben evidenti: al centro dell'isola, basso e ampio (600 metri di diametro), si estende il cratere principale, la ''Fossa del Cappellano'', fittamente coltivato. A coronarlo altri tre coni: monte Vulcano (195 m), monte Rosso (186 m), monte Nero (107 m);, piùed un piccolo ''Craterino'' di 50 m alle pendici di quest'ultimo. L'attività eruttiva dall'ultimo cratere (il più piccolo) è terminata circa 2500 anni fa. Attualmente l'isola è profondamente quiescente.
 
== Storia ==