Free Internet Chess Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forma |
|||
Riga 3:
== Storia ==
Il primo Internet
Contrari alla commercializzazione dell'ICS, alcuni programmatori, guidati da [[Chris Petroff]], abbandonarono il server, creando il FICS, che non prevedeva alcun tipo di restrizione o di pagamento. Il nuovo server debuttò il [[5 marzo]] 1995.<ref>{{en}}[http://members.cox.net/cpetroff/FICS/ Storia dell'ICS fino al 1995]</ref>
Riga 20:
Ogni utente registrato riceve un [[rating]], che rappresenta la sua forza (presunta) di gioco: il FICS usa il [[sistema Glicko]],<ref>[http://www.freechess.org/Help/HelpFiles/glicko.html]</ref> nel quale ad ogni utente è associato anche un altro numero (l'RD, acronimo per ''rating deviation'') che rappresenta il livello di precisione del rating. Se l'RD è maggiore di 80, il rating è marcato come "provvisorio" (''provisional'').
Il rating è anche diviso per tempo di gioco: le partite sono divise in "''lightning''" (meno di tre minuti a giocatore), "''blitz''" (da tre a quindici minuti) e "''standard''" (oltre quindici minuti). Essendo necessario tenere conto del possibile utilizzo dell'[[incremento (scacchi)|incremento]] (cioè alcuni secondi aggiunti al tempo dopo ogni mossa), per stabilire l'appartenenza di una partita ad uno dei tre gruppi si utilizza l<nowiki>'</nowiki>''expected time'', cioè il tempo di inizio
Per tenere conto degli effetti del [[lag (informatica)|lag]] (cioè del ritardo di connessione), il tempo di ogni mossa è segnato localmente, e il tempo necessario alle informazioni per passare dal computer al server non è sottratto dal tempo di gioco. A differenza dell'[[Internet Chess Club]] ed altri server, il FICS non traccia i lag centralmente, né è possibile escludere tramite le preferenze dell'utente i giocatori con grande lag.
Riga 40:
=== Chat ===
Vi sono diversi canali di [[chat]] nel FICS, simili a quelli dell'[[Internet Relay Chat|IRC]], ma in numero limitato. Alcuni di essi sono riservati (ad esempio il numero 1 è di assistenza, il 49 è dedicato ai tornei organizzati tramite il [[bot]] Mamer, il 50 è per la chat generale, il 74 per la chat in italiano, eccetera). Gli utenti possono anche usare il comando ''shout'' (letteralmente "urla") che permette di mandare un messaggio a tutti gli utenti che non hanno bloccato la possibilità di ricevere questo tipo di messaggio
=== Abusi ===
|