Discussione:Porco Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
: Mmm... ni... io potrei vederci anche quello. Dopotutto il film può essere interpretato come una fuga dalla realtà di Marco Pagot. Tutta quella storia della lotta contro i fantomatici pirati dell'adriatico non è altro che un tentativo di ritornare ai giochi dell'infanzia, perché Marco non si accetta (si vede un maiale) e non accetta il mondo reale che lo circonda. Con la frase "Preferisco essere un maiale che diventare un fascista" (mi piaceva di più la versione subbata "Meglio porco che fascista"), Marco in fondo dice che piuttosto che diventare fascista preferisce restare un bambino. Questa è una mia opinione ovviamente, ma è un'interpretazione che farebbe rientrare la citazione come una chiave di lettura del film. E poi il fatto è che io non giudico la citazione tanto problematica da dover essere tolta: è una POV come tu dici, ma una POV di un personaggio, quindi è legittima e secondo me rappresentativa della morale del film. <small>PS: poi se la togli, io stanotte dormirò lo stesso, ma mi dispiacerebbe perché è carina... :-)</small> -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:55, 6 gen 2011 (CET)
::Cito: «''L'espressione "porco rosso" si può intendere anche come un insulto fascista, poiché non ci sono dubbi sulle scelte politiche del protagonista: il regime lo ha messo all'indice per "disfattismo, diserzione, antipatriottismo, adesione a ideologie decadenti e proposte oscene", le classiche accuse riservate agli oppositori antifascisti. La "erre" che campeggia sul suo aeroplano sta al tempo stesso per "rosso" e per "repubblicano". Il pur disilluso Miyazaki non rinnega dunque la sua formazione ideologica, tanto che fa cantare a Gina la canzone Le temps des cerises, che era l'inno dei comunardi''» (A. Bencivenni, ''Hayao Miyazaki, il dio dell'anime'', Le Mani). Secondo me è una citazione che coglie i due aspetti qualificanti del personaggio, l'essere un maiale ed un antifascista.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 23:12, 6 gen 2011 (CET)
:::Uhmm, ok, dopo avervi letto sono maggiormente convinto che non sia così "politicamente provocatoria" anche se, visto che tocca un argomento che ha riscaldato gli animi in voci di storia, non vorrei che fosse elemento per "attaccar briga". ;-) Detto questo credo si possa tranquillamente lasciare anche se non vedrei male una nota dove inserire un sunto di quanto citato da Kōji che ritengo interessante da leggere :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:21, 6 gen 2011 (CET)
|