Mk VII Cavalier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: mezzi corazzati.
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo categorie, typos
Riga 1:
{{F|guerraarmi|maggio 2010}}
{{Carro armato
|nome= Cruiser Mk VII Cavalier
Riga 23:
|note=
}}
 
 
Il '''Cruiser Mk VII Cavalier''' ''(A24)'' fu uno dei numerosi [[carro armato|carri]] della famiglia ''Cruiser'', soprannominato Cavalier. Venne prodotto dalla Nuffield, uno dei principali costruttori di [[veicolo|veicoli]] della [[Gran Bretagna]], con caratteristiche simili a quelle del [[Cromwell (carro armato)|Cromwell]] che andava a sostituire.
Riga 36 ⟶ 35:
Alcuni vennero successivamente usati come veicoli di osservazione [[artiglieria]] e come mezzi recupero. Pur trattandosi di un veicolo molto più potente dei carri [[Giappone|giapponesi]] e [[Italia|italiani]] dell'epoca, esso era inadatto contro avversari come i panzer [[Germania|tedeschi]] oltre che scarsamente affidabile di suo.
 
Il Cavalier è stato, se non altro, l'ultimo dei carri inglesi '"di emergenza'". I mezzi americani, l'[[M3 Lee/Grant (carro armato)|M3 Grant)]] e soprattutto l'[[M4 Sherman]], cominciarono dal 1942 a fluire verso l'esercito inglese e allora i problemi relativi ai mezzi corazzati vennero rapidamente risolti, anche se non senza limiti. Da notare ancora che il Cavalier, sulla carta almeno, era pari allo Sherman e superiore al Grant, ma queste considerazioni non bastavano a renderlo un mezzo operativo all'altezza della situazione.
 
Uno sviluppo successivo fu il [[Centaur (carro armato)|Centaur]], sensibilmente migliorato ma ancora col vecchio motore, cosa che ne pregiudicò a sua volta il successo complessivo, e alla fine il Crowmell si impose come carro incrociatore inglese standard fino quasi alla fine delle ostilità.