Gruppo Fiat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.40.132.72 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Riga 1:
{{Spostare|Fiat S.p.a.|Dal 1 gennaio 2011 Fiat Group non esiste più e anche la versione inglese lo riporta!!!!!}}
{{Infobox Azienda
|nome= Fiat Group
Riga 14 ⟶ 13:
*[[Sergio Marchionne]], [[Amministratore delegato|AD]]
|industria=
*[[Automobile|Automobili]] e [[Furgone|veicoli commerciali leggeri]], [[Autocarro|veicoli industriali]], [[:Categoria:Tipi di veicoli militari|veicoli militari]], [[autobus]], [[Macchina agricola|macchinari per l'agricoltura]], [[macchinari per terra]], [[Sistema di produzione|sistemi di produzione]], [[editoria]] e [[comunicazione]]
|fatturato= {{profit}} 50,102 miliardi di [[€]]
|anno_fatturato= 2009
|dipendenti= 190 mila
|anno_dipendenti= 2010
|sito= www.fiatspafiatgroup.com
}}
'''Fiat Group''' è stata sino al [[31 dicembre]] [[2010]] la più grande impresa industriale italiana ed èe tra le aziende più antiche dell’[[industria automobilistica]] europea. Il quartier generale della società èera a [[Torino]], in [[Italia]], ma il Gruppo con i suoi 188 stabilimenti, in cui lavoranolavoravano più di 190 mila dipendenti, èera presente in 50 paesi del mondo e intrattieneintratteneva rapporti commerciali con clienti in oltre 190 [[Nazione|nazioni]].
Il [[core business]] della società èera focalizzato sul [[Industria automobilistica|settore automotoristico]]: nel [[2009]], il Gruppo ha prodotto più di due milioni di [[automobile|automobili]] e [[furgone|veicoli commerciali]], più di 100 mila [[autocarro|veicoli industriali]] e migliaia di [[Macchina agricola|macchine per l’agricoltura]] e le costruzioni, per un fatturato che ha raggiunto i 50,1 miliardi di [[euro]]<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/budgets/Documents/Bilancio_2009/Bilancio_totale_ITA-2010.pdf Relazione finanziaria annuale]</ref>.
 
Dall'inizio del [[2011]] il gruppo è stato diviso in due parti distinte: [[Fiat SpA]] e [[Fiat Industrial]].
 
==La storia==
Riga 123 ⟶ 124:
* Si chiama “[[Overland]]”, è uno dei più affascinanti raid mai compiuti: 150 mila chilometri attorno al mondo, percorsi da quattro autocarri ''Iveco 330.30'', con motore da 390 cavalli e sei ruote motrici. Nell’inverno del [[1995|’95]], per la prima volta nella storia, dall’Italia raggiungono New York via terra, attraversando la [[Siberia]] e lo [[stretto di Bering]]. Nel [[1997|’97]], percorrono la costa del Pacifico, toccano la [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|Terra del Fuoco]] e risalgono l’Atlantico sino a [[San Paolo del Brasile]]. L'anno dopo, da [[Città del Capo]], in [[Sud Africa]], a [[Capo Nord]], oltre il [[Circolo Polare Artico]]. Seguiranno altre spedizioni, l'ultima delle quali nel 2007 dove è presente la nuova 500.
 
==I settori==
==Le società controllate==
 
Le attività industriali e produttive del Gruppo Fiat erano organizzate in sei settori operativi.
===Automobili===
* [[Fiat Group Automobiles]]
La Fiat Group Automobiles (abbreviato in '''FGA''') è una società nata il [[1º febbraio]] [[2007]] in sostituzione della precedente [[Fiat|Fiat Auto S.p.A]] che progetta, produce e vende vetture con i marchi [[Fiat Automobiles]], [[Alfa Romeo Automobiles]], [[Lancia (azienda)|Lancia Automobiles]], [[Fiat Professional]], [[Abarth]], [[Chrysler]], [[Dodge]], [[Jeep (azienda)|Jeep]], [[Dodge Ram|RAM Trucks]] e [[Global Electric Motorcars]].
{{vedi anche|Fiat Group Automobiles}}
 
* [[===Fiat Group Automobiles]] (automobili)===
* [[Ferrari]]
La Fiat Group Automobiles (abbreviato in '''FGA''') è una società nata il [[1º febbraio]] [[2007]] in sostituzione della precedente [[Fiat|Fiat Auto S.p.A]] che progetta, produce e vende vetture con i marchi [[Fiat Automobiles]], [[Alfa Romeo Automobiles]], [[Lancia (azienda)|Lancia Automobiles]], [[Fiat Professional]], e [[Abarth]],. Fanno parte della FGA anche [[ChryslerMaserati]], e [[DodgeFerrari]], [[Jeepcase (azienda)|Jeep]]costruttrici di autovetture sportive di lusso, [[Dodgeche Ram|RAMsi Trucks]]distinguono eper [[Globalesclusività, Electrictecnologia Motorcars]]e prestazioni.
Nota produttrice di auto da corsa e di lusso, la [[Ferrari]] è partecipata direttamente da [[Fiat]], non appartenendo a [[Fiat Group Automobiles]].
Alla fine di aprile [[2008]] è stato diramato un comunicato che dichiara la firma di un memorandum d'intesa con il governo [[Serbia|serbo]] al fine di acquistare lo stabilimento della [[Zastava]] di [[Kragujevac]] e studiare altre possibili forme di collaborazione con l'azienda serba<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2008/FIAT_ZASTAVA_ita.pdf Comunicato ufficiale Fiat]</ref>.
{{vedi anche|Ferrari}}
 
Nel mese di aprile 2009 la Fiat ha acquistato il 20% della [[Chrysler Group LLC]] da [[Cerberus Capital Management]] L.P., dando l'avvio a una alleanza industriale tra le due case<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2009/Fiat%20Group,%20Chrysler%20LLC%20e%20Cerberus%20Capital%20Management%20L.P.%20annunciano%20piani%20per%20un'alleanza%20strategica.pdf Annuncio ufficiale del Gruppo]</ref><ref>[http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_20/fiat_chrysler_144e0a6a-e6cc-11dd-8f4d-00144f02aabc.shtml Articolo del Corriere della Sera]</ref>. L'acquisto avvenuto a "costo zero" è stato effettuato per garantire un futuro al marchio americano e al tempo stesso il gruppo Fiat può utilizzare le risorse della Chrysler per ottenerne vantaggi. Quindi Fiat Group Automobiles detiene il 20% dell'intero gruppo Chrysler comprensivo di [[Dodge]], [[Jeep (azienda)|Jeep]] e [[Dodge Ram|RAM Trucks]] oltre alla [[Global Electric Motorcars]]. Fiat Group Automobiles sta investendo su Chrysler per rilanciare una nuova gamma di prodotti.
* [[Maserati]]
 
Nota produttrice di lusso, la [[Maserati]] è partecipata direttamente da [[Fiat]], non appartenendo a [[Fiat Group Automobiles]].
FGA comprende anche i marchi non più utilizzati quali [[Autobianchi]] ed [[Innocenti]], inoltre gestisce anche alcune partecipazioni su varie [[joint-venture]], ovvero il 37,86% della [[Tofaş]], il 49,69% della [[Leasys]] e il 50% della [[Sevel]]. FGA stima di vendere oltre 6 milioni di veicoli entro il 2014 compreso i veicoli a marchio Chrysler. Fiat Group Automobiles conta oltre 130 mila dipendenti e 119 stabilimenti nel mondo.
{{vedi anche|Maserati}}
 
===Veicoli Industriali===
 
Il gruppo Fiat comprendeva la [[CNH Global|CNH]] che opera nel campo dei trattori e delle macchine agricole con i marchi ''Case IH'', ''[[New Holland Agriculture|New Holland]]'' e ''Steyr'', delle macchine movimento terra con i marchi ''Case'', ''New Holland'' e ''Kobelco'' e fornisce servizi finanziari a supporto dei propri clienti finali e dei concessionari. Inoltre comprendeva anche i veicoli industriali della [[Iveco]] insieme alle filiali ''[[Irisbus]]'' e i veicoli antincendio e per impieghi speciali con i marchi ''Iveco'', ''[[Astra]]'' e ''[[Magirus]]''.
 
===Componenti e Sistemi di Produzione===
Il settore dei componenti e sistemi di produzione era costituito da cinque società:
* [[Fiat Powertrain Technologies]] raggruppa tutte le attività relative ai motopropulsori del Gruppo Fiat (motori e cambi per vetture, veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, autobus, macchinari industriali, nautica da diporto e professionale, generatori di corrente)
* [[Magneti Marelli]] progetta e produce sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli nelle aree illuminazione, sistemi elettronici, controllo motore, sospensioni e ammortizzatori, sistemi di scarico, motorsport. E’ operativa anche nell’ambito della distribuzione di ricambi al mercato indipendente.
Riga 155 ⟶ 158:
Nel [[1969]] Fiat, attraverso [[IFIL]] e [[Exor|IFI]] acquista il [[La Rinascente|Gruppo Rinascente]], che comprendeva i grandi magazzini [[La Rinascente]], i magazzini [[Upim]], i [[Supermercati Sma]] e i bricolage [[Brico Center]].
Nel [[1997]] viene stipulata l'alleanza tecnico-finanziaria con il [[Auchan|Gruppo Auchan]], il quale rilevò tutte le attività distributive del gruppo Fiat.
 
==La struttura attuale e i marchi==
 
* '''[[Fiat Group Automobiles]]''' - [[Torino]] - 100%
**[[Fiat Automobiles]] - Torino - 100%
**[[Fiat Professional]] - Torino - 100%
**[[Alfa Romeo Automobiles]] - Torino - 100%
**[[Lancia (azienda)|Lancia Automobiles]] - Torino - 100%
**[[Abarth]] - Torino - 100%
**[[Chrysler]] - [[Auburn Hills]] - 20%
**[[Dodge]] - [[Auburn Hills]] - 20%
**[[Jeep (azienda)|Jeep]] - [[Toledo, Ohio]] - 20%
**[[Dodge Ram|RAM Trucks]] - [[Auburn Hills]] - 20%
**[[Global Electric Motorcars]] - [[Fargo (Dakota del Nord)|Fargo, Dakota del Nord]] - 20%
 
*'''[[Maserati]]''' - [[Modena]] - 100%
 
*'''[[Ferrari]]''' - Modena - 85%
 
* '''[[Fiat Powertrain Technologies|Fiat Powertrain Technologies (FPT)]]''' - Torino - 100%
 
* '''[[Magneti Marelli]]''' 100%
 
* '''[[Ergom automotive]]''' 100%
 
* '''[[Teksid Group|Teksid]]''' 84,8%
 
* '''[[Comau]]''' 100%
 
* '''[[Itedi]]''' 100%
 
* '''[[La Stampa|Editrice La Stampa S.p.A.]]''' - [[Torino]] - 100%
 
==Note==
Riga 195 ⟶ 166:
* ''Il Rapporto di Sostenibilità'' 2008 di Fiat Group
* ''Il Bilancio Consolidato e d'Esercizio'' 2008 di Fiat Group
*Sito web: [http://www.fiatspafiatgroup.com www.fiatspafiatgroup.com]
*Sito web: [http://www.fiatautopress.com www.fiatautopress.com]
 
Riga 202 ⟶ 173:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.fiatspafiatgroup.com Sito ufficiale]
*[http://www.fiatautopress.com/download/2009/FGA/FILES/090401_FGA_People_first_then_cars.pdf Documento PDF con l'organizzazione Fiat Group Automobiles e tutti i suoi marchi]
*[http://www.fiatgroup.com/it-it/group/default/Documents/ITA_brochure10-04-09.pdf "Corporate Presentation 2009"](file.pdf)