Io sono l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Modifico: de:I Am Love; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
Il film è prodotto da First Sun e [[Mikado Film]] con il supporto del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]. È stato presentato nella sezione "Orizzonti" della [[66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{cita web|url=http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra/film/selezione_ufficiale/orizzonti/amore.html|titolo=66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|editore=labiennale.org|autore=| accesso=07-03-2010|lingua=}}</ref> e successivamente presentato, come unico film italiano, al [[Sundance Film Festival]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianodelcinema.tv/index.php?option=com_content&task=view&id=3177&Itemid=10019|titolo=Guadagnino al Sundance con "Io sono l'amore"|editore=ilquotidianodelcinema.tv|autore=| accesso=07-03-2010|lingua=}}</ref>. Ha ottenuto tre nomination ai premi [[Alabarda d'oro]] 2010 vincendo come miglior regia.
RappresenteràRappresenta l'Italia ai [[Golden Globe 2011]] nella categoria "Miglior film straniero". e il 14 dicembre 2010 ha ottenuto la ''nomination''
.
 
La scrittura del film è iniziata 7 anni prima della distribuzione nelle sale cinematografiche, avvenuta il [[19 marzo]] [[2010]].
Riga 52 ⟶ 53:
== Produzione ==
Il film è stato girato a [[Sanremo]], nella [[provincia di Imperia]], e nella città di [[Milano]], dove si trova [[Villa Necchi Campiglio]], e a [[Londra]].
 
 
== Note ==