Gantz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.150.54.38 (discussione), riportata alla versione precedente di 124.154.178.31
Riga 240:
Quello che contraddistingue maggiormente Gantz a livello grafico, però, è il particolare metodo di lavoro nella creazione delle tavole, che combina il disegno classico alla [[computer grafica]] (tecnica già sperimentata dall'autore in un suo precedente lavoro, [[Zero One]]).
 
Oku disegna personalmente la stesura di un primo [[layout]] di ogni pagina. In un secondo momento crea con il suo staff di assistenti un ambiente interamente in [[Computer grafica 3D|3D]], usando software [[Apple Macintosh|MAC]] come Shade, [[Photoshop]], [[Illustrator]], Poser ed altri ancora. In questa fase i personaggi appaiono come modelli tridimensionali bianchi, simili a manichini. Completato quindi il disegno a mano dei personaggi e l'inchiostratura, si procede tramite scansione al loro inserimento nei progetti tridimensionali creati precedentemente. Dai fondali creati al computer vengono estratte solo le linee di contorno, dando alle tavole un notevole livello di precisione. Come tocco finale, vengono quindi aggiunte con il computer ombre, sfumature, [[balloon]], ed eventuali ultimi ritocchi a mano. Il risultato finale, generalmente di alta qualità, secondo lo stesso autore talvolta ha il difetto di essere un po' freddo, mancando il calore umano di un'opera interamente sviluppata a mano.Può quindi essre definito qualcosa di diverso da un manga poichè questo genere di opera si affida interamente sulla bravura del mangaka,di conseguenza Gantz segna la probabile nascita di un nuovo genere di opere nel settore dei manga a cui però nonsi è dato ancora un nome identificativo.
 
Andando avanti nei capitoli, lo stile di disegno, la rappresentazione e l'espressività dei personaggi migliorano notevolmente, rendendoli meno statici e molto più espressivi.