Neuroni specchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: hu:Tükörneuron
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
I '''neuroni specchio''' sono una specifica classe di [[neurone|neuroni]] scoperti nelle scimmie, l'identificazione nell'uomo è anch'essa assodata.
 
Attraverso studi di [[risonanza magnetica|RM]], si è potuto constatare che i medesimi neuroni attivati dall'esecutore durante l'azione, vengono attivati anche nell'osservatore della medesima azione. Ulteriori indagini estese agli esseri umani non solo hanno confermato le attività neuronali sulla base di studi di [[Neuroimaging funzionale|neuroimmagine]], ma hanno anche condotto a concludere che tali neuroni vengono attivati anche nei portatori di amputazioni o plegie degli arti, nel caso di movimenti degli arti, nonché in soggetti ipovedenti o ciechi: per esempio basta il rumore dell'acqua versata da una brocca in un bicchiere per l'attivazione, nell'individuo cieco, dei medesimi neuroni che sono attivati in chi esegue l'azione del versare l'acqua nel bicchiere.
 
Questa classe di neuroni è stata individuata nei [[primati]], in alcuni [[uccelli]] e nell'[[uomo]]. Nell'uomo, oltre ad essere localizzati in aree motorie e premotorie, si trovano anche nell'[[area di Broca]] e nella corteccia parietale inferiore. Alcuni scienziati considerano la scoperta dei neuroni specchio una delle più importanti degli ultimi dieci anni nell'ambito delle [[neuroscienze]]. Per esempio [[Vilayanur S. Ramachandran|Ramachandran]] ha scritto un saggio<ref>V.S. Ramachandran, ''[http://www.edge.org/3rd_culture/ramachandran/ramachandran_p1.html MIRROR NEURONS and imitation learning as the driving force behind "the great leap forward" in human evolution]''</ref> sulla loro importanza potenziale nello studio dell'imitazione e del linguaggio. Nonostante non vi siano dubbi sull'esistenza dei neuroni specchio nella scimmia, la grande diffusione di questa scoperta anche in ambito non accademico o para accademico ha fatto sì che in alcuni casi si siano sollevate interpretazioni non suffragate da evidenze sperimentali<ref>Rizzolatti G., Sinigaglia C., (2010), The functionmal role of the parieto-frontal mirror circuit: interporetations and misinterpretations. Nature reviews neuroscience, 11(4) 264-274 doi:10.1038/nrn2805</ref>. I neuroni specchio nella scimmia e l'analogo sistema specchio dimostrato nell'uomo non solo con tecniche di neuroimmagine ma anche elettrofisiologiche (EEG)<ref>Oberman L.M., Pineda J.A., Ramachandran W.S., (2007), The human mirror neuron system: A link between action observation and social skills, Soc Cogn Affect Neurosci (2007) 2(1):62-66. doi: 10.1093/scan/nsl022 </ref> sono un'osservazione neurofisiologica che va tenuta distinta nella sua validità da opinioni interpretative sul loro possibile ruolo.