Velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
dove gli intervalli di distanza e tempo sono stati sostituiti dai rispettivi [[Calcolo differenziale|differenziali]], che rappresentano variazioni infinitesime di spazio e tempo.
Per studiare dal punto di vista geometrico la velocità si fa ricorso a due tipi di grafici, quello spazio-tempo e quello velocità tempo:
[[Immagine:Spazio_tempo_velocita.gif]]
L'esempio mostra un grafico di uno [[spostamento]] unidimensionale e si può notare come i due grafici siano tra di loro correlati.
----
In caso di caduta di un oggetto immerso in un [[campo gravitazionale]], la velocità può essere determinata utilizzando la [[conservazione dell'energia]], ottenendo così una semplice espressione:
|