Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.64.126.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.64.124.216
Riga 646:
Saluti
Mauro
 
== PNL : PRO & CONTRO ==
 
Ho studiato PNL per un pò di tempo sotto la guida di un professionista che ha integrato la disciplina con altri modelli psicologici e ho notato delle incongruenze all'interno della materia.
La PNL presenta sia aspetti interessanti e utili (soprattutto per uno psicoterapeuta) e altre informazioni del tutto infondate nonchè inutili.
Nella mia esperienza personale ho ritenuto molto utile il Metamodello Linguistico, in quanto permette di "rompere" quegli stereotipi e quei preconcetti limitanti che formiamo all'interno delle nostre convinzioni o che riscontriamo nelle convinzioni altrui.
Anche il Milton Model è indubbiamente molto utile per far passare in maniera generica e aspecifica dei concetti, nella comunicazione.
Ritengo utili anche i Sistemi Rappresentazionali e le Sottomodalità, in quanto prenderne consapevolezza può aiutare a bloccare meccanismi distorti: è innegabile che a volte stiamo male perchè "vediamo" qualcosa "in un certo modo" , anche qualcosa che non esiste e dunque avere questa consapevolezza può interrompere schemi che non funzionano (anche se certe manovre sulle sottomodalità mi lasciano perplesso).
queste sono le uniche cose che salvo della PNL. Per il resto, Rapport, Ricalco e Guida, Movimenti Oculari, Predicati, Ancoraggi e per certi versi persino le Timeline (che in alcune applicazioni possono risultare utili per visualizzare un futuro motivante, ad esempio)sono elementi assolutamente infondati.
Il limite della PNL è stata la pretesa di essere la soluzione per diventare dei gran fighi, dei maestri della comunicazione interpersonale e per risolvere in 5 minuti ansie e fobie.
Può comunque essere un ottimo strumento per un terapeuta per aumentare la consapevolezza di un paziente e per aumentarne la capacità di riflessione.
Indubbiamente rido quando sento di corsi di PNL per venditori, quasi come se la PNL potesse far diventare brillanti venditori anche commercianti ghiaccio al polo sud o venditori di ombrelli in africa.
Rido per i mega-spettacoli di Anthony Robbins, il quale si fa pagare migliaia di euro per risollevare un pò il morale alla gente e per farla camminare su dei carboni ardenti. (ad un corso di motivazione creato sulla scia di robbins , i camminatori si sono scottati).
In sostanza può essere utile e interessante, ma per l'uso che se ne è fatto è assolutamente una bufala. Occhio a chi la pratica. ANONIMO
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".