Freestyle (hip hop): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''freestyle''' è una tecnica usata nell'[[hip hop]], consistente nel [[rap]]pare su una base improvvisando . Tale tecnica viene normalmente sperimentata nei raduni, detti ''jam'' (dalle jam sessions del jazz), dove hanno luogo libere esibizioni collettive di artisti rap, e nelle freestyle battles, competizioni in cui due rapper si sfidano in abilità. Il vincitore viene scelto dal pubblico mediante l'acclamazione. Purtroppo oggi si fa freestyle per moda e senza passione, sostengono alcuni, di sicuro è molto aumentato tra i ''rapper'' l'uso delle cosiddette [[punchlines]]: rime personali ma non improvvisate, cosa che toglie ampiezza di argomenti e fantasia alle ''battles'' che spesso si limitano al reciproco insulto.
Le origini del freestyle coincidono con quelle della cultura [[hip
C'è chi dice che sia nato dagli immigrati jamaicani che, vendendo ai mercati i 45 giri di reggae, li riproducevano dal lato strumentale (''version'') e decantavano (improvvisando) le qualità del disco in questione ai possibili acquirenti.Questa tradizione era realmente molto diffusa in Jamaica e nei ghetti dove gli immigrati risiedevano ma molti storici del genere si dicono in disaccordo e preferiscono rimandare le origini del freestyle ai cosiddetti [[block party]], nei quali i primi Mc's si esibivano in ritornelli improvvisati sul ritmo dei dischi missati dal Dj.
Sicuramente le origini del freestyle sono da ricercare in molteplici elementi che hanno influenzato la cultura afroamericana nel corso dei secoli, dunque non è possibile, dicono molti, addebitare a un solo fenomeno l'origine di questa particolare tecnica di canto.
Tra gli Mc's che hanno fatto del freestyle un'arte è doveroso ricordare [[Doug-e-Fresh]], i [[Das-Efx]], [[Big-L]], [[
|