Argyropelecus hemigymnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m remove colore=pink
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: codice IUCN, stato di conservazione, sinonimi, link a Commons
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=Pesce accetta
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=154998}}</ref>
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=[[Immagine:Messina Straits Argyropelecus hemigymnus.jpg|240px]]
|didascalia=<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 35 ⟶ 36:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=Argyripnus hemigymnus, Argyropelecus durvillei, Argyropelecus d'Urvillei, Argyropelecus heathi, Argyropelecus hemigymmus, Argyropelecus hemigymnos, Argyropelecus intermedius
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 62 ⟶ 63:
==Biologia==
Come molti altri [[pesce abissale|pesci abissali]] questa specie si può trovare spiaggiata sulle coste dello [[Stretto di Messina]]. Questi spiaggiamenti permisero nel [[XIX secolo]] di studiare la fauna abissale quando ancora non erano possibili le spedizioni [[oceanografia|oceanografiche]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna d’Italia vol. XI, Calderini, Bologna
*COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Argyropelecus hemigymnus}}
 
==Collegamenti esterni==