Prolemur simus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:Широконосый лемур |
m Bot: versione IUCN e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Prolemure dal naso largo
|statocons=CR
|statocons_versione=
|immagine=[[Immagine:Prolemur_simus_Cedric_Girard-Buttoz.jpg|250px]]
|didascalia=''Prolemur simus''
Riga 38 ⟶ 37:
==Tassonomia==
Questa specie in passato era stata assegnata al genere ''[[Hapalemur]]'', ma recentemente, sulla base di caratteristiche morfologiche e di studi genetici, è stata assegnata ad un genere a sé stante, il genere ''[[Prolemur]]''
== Descrizione==
Riga 48 ⟶ 47:
È una specie con abitudini crepuscolari.
Vive in gruppi di 7-11 individui, in prevalenza femmine, che occupano un areale di circa 60 ettari
Il ''P. simus'' ha una dieta estremamente specializzata: oltre il 95% della sua dieta è costituita da germogli, foglie e midollo di una specie particolare di bambù, noto in [[lingua malgascia|malgascio]] come ''volohosy'' (''[[Cathariostachys madagascariensis]]'')
== Distribuzione e habitat ==
Studi storici e di resti fossili mostrano che il ''P. simus'' era in passato diffuso in gran parte del [[Madagascar]]
Recenti segnalazioni ne indicano la presenza anche nella regione di [[Moramanga]] ([[Provincia di Toamasina]])
== Status e conservazione==
L'areale della specie si è notevolmente ristretto e si è pensato che si fosse estinto. È stato ''riscoperto'' nel 1972 e attualmente si stima sopravvivano non più di un migliaio di individui; la ''[[Lista rossa IUCN|IUCN Red List]]'' la considera una specie in pericolo critico di [[estinzione]]
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Hapalemur simus'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.
| |||