Microtus savii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stato di conservazione e modifiche minori
Riga 2:
|colore=pink
|nome=Arvicola di Savi
|statocons=LR/lcLC
|statocons_versione=2iucn3.31
|immagine=[[Immagine:missing.png|230px]]
|didascalia=''Microtus savii''
Riga 38:
 
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''arvicola di Savi''' (''Microtus savii'' [[Edmond de Sélys Longchamps|de Selys-Longchamps]], [[1838]]) è un piccolo [[Rodentia|roditore]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cricetidae|Cricetidi]], diffuso prevalentemente in [[Italia]] <ref>{{MSW3|id=13000296}}</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 47:
 
==Distribuzione e [[habitat]]==
L'arvicola di Savi è diffusa in quasi tutta la [[Italia|penisola italiana]] (eccettuato il Nord-Est) e in [[Sicilia]]. Assente in [[Sardegna]] <ref>{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www.minambiente.it/opencms/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002}}</ref>. Presenze marginali sono segnalate anche nella [[Svizzera]] meridionale e nel sud-est della [[Francia]].
 
Vive dal livello del mare sino a 2000 m di altitudine.
Riga 73:
==Conservazione==
È una specie molto comune, che non presenta particolari problemi di conservazione. <br/>
La ''[[IUCN]] red list'' la classifica come specie a basso rischio di [[estinzione]] <ref>{{IUCN|summ=13491|autore=Amori, G. 1996}}</ref>.
 
==Note==