Eulemur fulvus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				m Bot: sinonimi e modifiche minori  | 
				||
Riga 18: 
| genere = '''[[Eulemur]]''' 
| specie = '''E. fulvus''' 
|sinonimi=Eulemur fulvus ssp. fulvus, Eulemur fulvus ssp. mayottensis 
| binome =Eulemur fulvus 
| biautore =[[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|É. Geoffroy]] 
Riga 29 ⟶ 30: 
==Sistematica== 
La [[tassonomia]] del genere ''[[Eulemur]]'' è stata sottoposta di recente a una globale revisione 
La gran parte di quelle che in passato erano considerate [[sottospecie]] di ''E. fulvus'' (''E. f. albifrons, E. f. sanfordi, E. f. rufus, E. f. albocollaris, E. f. collaris'') sono oggi considerate al rango di [[specie]] a sè stanti (''[[Eulemur albifrons|E. albifrons]]'', ''[[Eulemur cinereiceps|E. cinereiceps]]'', ''[[Eulemur collaris|E. collaris]]'', ''[[Eulemur rufus|E. rufus]]'', ''[[Eulemur sanfordi|E. sanfordi]]''). 
Riga 57 ⟶ 58: 
Si nutre di [[foglie]], [[fiori]] e [[Corteccia (botanica)|corteccia]]. 
Nella [[Riserva naturale di Berenty |foresta di Berenty]] (Madagascar meridionale) esiste una popolazione ibrida, introdotta tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, di <i>E. fulvus </i> × <i>collaris</i> 
==Distribuzione e [[habitat]]== 
 | |||