Velletri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Oggi: (fix link) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
}}
'''Velletri''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/velˈletri/}}<ref>{{cita web|http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=2053&r=28255.html|Dizionario di ortografia e pronunzia|02 - 11 - 2008}}</ref>, ''Velitrae'' in [[lingua latina|latino]]) è una città di 53.298 abitanti<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2010/index.html|Dati ISTAT 04-2010|}}</ref> del [[Lazio]], in [[provincia di Roma]]. Posta su un ripido pendio a 332 metri di altitudine, dista 42 km dal capoluogo e 26 km da [[Latina]]. Inclusa
Antichissima città dei [[Volsci]], già autorevole al tempo di [[Anco Marzio]], tanto da poter trattare alla pari con [[Roma]], lo storico [[Dionigi d'Alicarnasso]] la definisce {{polytonic|ἐπιφανής}} (''epiphanés''), ''"illustre"''<ref>[[Dionigi d'Alicarnasso]], ''{{polytonic|Ῥομαική Ἀρχαιολογία}}'', lib. VI v. 42.</ref>. È sede della [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni]], ed è stato teatro di due storiche battaglie: nel [[1744]]<ref name="Vedi 1744">''(Vedi [[Battaglia di Velletri (1744)]])''</ref> e nel [[1849]]<ref>''(Vedi [[Battaglia di Velletri (1848)]])''</ref>. Velletri fu nel [[Medioevo]] uno dei pochi liberi comuni del [[Lazio]] e dell'[[Italia centrale]], e una delle pochissime città a conservare una propria vita cittadina.
| |||